Salute 19 Luglio 2018 10:35

Alcol e fumo possono cambiare i colori del mondo. Il daltonismo spiegato dal Professor Troiano (SOI)

La visione alterata dei colori può essere causata da un difetto congenito, da malattie del nervo ottico o dal consumo eccessivo di alcolici e tabacco. Non c’è terapia ma oggi esistono degli occhiali per migliorare la visione dei colori. Ma non sono per tutti…
Alcol e fumo possono cambiare i colori del mondo. Il daltonismo spiegato dal Professor Troiano (SOI)

Forse non tutti sanno che vedere i colori alterati non dipende solo dalla genetica. Quello che generalmente, ed erroneamente, viene definito daltonismo, in realtà non comprende tutte le anomalie della visione cromatica. Alcune, in gergo “discromatopsie acquisite”, possono essere causate da malattie del nervo ottico o dall’eccessivo uso di alcol o di sigarette. Ed è proprio l’anomalia alcolica-tabagica la forma più classica. Bere e fumare smodatamente possono quindi, letteralmente, cambiare i colori del mondo che vediamo. In particolare, possono alterare la visione dell’asse blu-giallo.

«La visione dei colori – ci spiega Pasquale Troiano, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Ospedale Fatebenefratelli “Sacra Famiglia” di Erba (CO) e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico SOI (Società Oftalmologica Italiana) – si basa sui tre colori fondamentali: il rosso, il verde e il blu, che si mescolano dando luogo alle infinite sfumature che vediamo. Questi tre colori si distribuiscono su due assi cromatici, l’asse rosso-verde e l’asse blu-giallo. Le alterazioni sull’asse blu-giallo sono causate da fattori esterni, mentre le alterazioni sull’asse rosso-verde sono causate da un difetto congenito e sono il vero e proprio daltonismo».

Il daltonismo è quindi una malattia genetica causata da un’anomalia del cromosoma X. Colpisce quindi molto più frequentemente i maschi, mentre le femmine possono trasmettere il carattere ma normalmente non hanno la manifestazione clinica. Le persone che vedono i colori in modo anomalo potrebbero rappresentare l’8-10% della popolazione. Una stima al ribasso perché non tutti ne sono consapevoli: «La diagnosi non è semplicissima – spiega Troiano – perché il test non viene eseguito nel corso di una visita oculistica classica. O si ha una visione alterata molto pesante di un colore, di cui il paziente si rende conto da solo, oppure, se riguarda delle sfumature evidenziabili solo ai test, sfugge integralmente».

LEGGI ANCHE: IL GLAUCOMA COLPISCE UN MILIONE DI ITALIANI, MA LA META’ NON LO SA. LE CONSEGUENZE FISICHE E PSICOLOGICHE 

Un giorno potremmo quindi scoprire di aver sempre visto alcuni colori in modo diverso rispetto agli altri, oppure non accorgercene mai. Perché l’oculista non propone il test a tutti i pazienti, allora, e non solo a chi sospetta di vedere i colori male? «Se il paziente non lamenta sintomi – risponde il Professore – vuol dire che l’alterazione è così sfumata che nemmeno se ne accorge. E comunque sul piano terapeutico non si può far nulla, visto che non c’è una terapia disponibile».

Non si può curare, quindi, ma oggi esistono degli occhiali che permettono di migliorare la visione cromatica di coloro che hanno un deficit profondo. «Si tratta di filtri – spiega Troiano – che permettono di enfatizzare il colore più difficoltoso, ma vengono utilizzati solo da chi ne ha veramente bisogno, ad esempio per motivi professionali. Pensi cosa può significare fare un disegno al computer con un programma che ha 300 righe di sfumature diverse e non distinguerle. In quel caso l’occhiale ha una sua utilità. Ma per il resto – conclude l’oculista -, finito il disegno o superato l’effetto sorpresa che si prova nello scoprire i veri colori del mondo, il paziente continuerà ad utilizzare i suoi occhi come ha sempre fatto».

LEGGI ANCHE: CATARATTA, NUOVE TECNOLOGIE RENDONO L’INTERVENTO PIÙ SICURO E CORREGGONO TUTTI I DIFETTI DELLA VISTA 

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Arturo, ecco perché la sorella di Omicron colpisce gli occhi e i bambini
La nuova variante XBB 1.16, ribattezzata Arturo, è attualmente responsabile dell'aumento di contagi e infezioni Covid-19 in India. E' caratterizzata da un sintomo raramente presente nei contagi da altre varianti Omicron, la congiuntivite
Un italiano su 2 usa ausili, oltre il 75% li compra di tasca propria
Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l'indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
«Centinaia di migliaia di interventi agli occhi saltati, situazione critica», l’allarme dell’oculista Mele
Gli interventi chirurgici agli occhi, tra cui anche le iniezioni intravitreali per la maculopatia, sono crollati più dell'80 per cento, riferisce l'oculista
Dalla pelle agli occhi, come e perché dobbiamo proteggerci dal sole?
La Fondazione Salmoiraghi & Viganò ha promosso un incontro con lo scopo di diffondere la cultura della salute degli occhi tra i cittadini
Covid, guerra sui conteggi dei positivi in ospedale. Braccio di ferro tra medici e Regioni
Le Regioni chiedono di rivedere il sistema di conteggio dei casi positivi in ospedale, mentre i medici vogliono lasciare invariati i bollettini. In discussione c'è anche il sistema dei colori delle Regioni e la comunicazione dei dati sui contagi al pubblico. Attesa la decisione del Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...