Salute 20 Febbraio 2017 16:56

È il fruttosio il killer dei nostri bambini. Nobili (Bambino Gesù): «Danni sul fegato. A 2 anni rischio obesità»

Uno studio dei ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dimostra la correlazione tra consumo di alte quantità di fruttosio e sviluppo di malattie epatiche gravi. Valerio Nobili, specialista in Malattie Epatometaboliche: «L’abuso sistematico di quantità di zucchero aggiunto, provoca gli stessi effetti dell’alcol, in particolare nei bambini»
È il fruttosio il killer dei nostri bambini. Nobili (Bambino Gesù): «Danni sul fegato. A 2 anni rischio obesità»

Troppo zucchero è veleno per il fegato dei nostri figli. Lo zucchero naturale è ampiamente presente in molti dei cibi che consumiamo abitualmente. Dalla frutta ai vegetali, dalla pasta alla pizza, il fruttosio in una dieta bilanciata non provoca effetti negativi, eppure l’abuso sistematico genera gli stessi effetti dell’alcol, in particolare nei bambini.

Questa la fotografia scattata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che, per la prima volta, dimostra la correlazione tra consumo di alte quantità di fruttosio e sviluppo di malattie epatiche. Lo studio è stato condotto tra il 2012 e il 2016 su 271 bambini e ragazzi affetti da fegato grasso.

In un bambino su due gli esami effettuati hanno rilevato livelli eccessivi di acido urico in circolo. L’acido urico è uno dei prodotti finali della sintesi del fruttosio nel fegato. Attraverso ulteriori indagini, incrociate con i dati emersi dal questionario alimentare somministrato ai pazienti, i ricercatori hanno dimostrato l’associazione tra gli alti livelli di acido urico e l’aggravarsi del danno al fegato, soprattutto tra i grandi consumatori di fruttosio: quanto più zucchero ingerivano con la dieta abituale, tanto maggiore era il danno riportato dalle loro cellule epatiche. Ai nostri microfoni il responsabile della ricerca Valerio Nobili, specialista in Malattie Epatometaboliche.

Una ricerca che correla il fruttosio all’insorgere di malattie epatiche nei bambini. Ci può dare qualche dettaglio in più?

«Io insieme alla mia equipe da qualche anno stiamo cercando di capire più da vicino le cause del danno al fegato dovute all’alimentazione. I nostri bambini molto spesso, si alimentano in maniera assolutamente inadeguata e questa è una delle cause del boom dell’obesità in Italia. Tra i vari elementi incriminati, la letteratura ci ha sempre detto che il fruttosio è al primo posto come agente responsabile. Il nostro è sostanzialmente consistito nell’identificare il danno del fruttosio e la sua correlazione con i livelli di acido urico e alla fibrosi del fegato».

Il fruttosio è contenuto nella frutta ma in quali altri alimenti di uso comune è presente?

«Il fruttosio è uno zucchero che deriva anche dalla scissione del saccarosio, che è formato da fruttosio e glucosio. Quindi come tale è presente anche nelle bevande zuccherate, nelle merendine, in alcuni snack salati, insomma in molti di quei prodotti che soprattutto i bambini, consumano fra un pasto e l’altro».

Quale fascia d’età è più sensibile a questo genere di alimenti e quale dieta consiglia?

«Per quel che riguarda la fascia d’età, purtroppo, la forbice si è drammaticamente allargata, quindi abbiamo bambini che già a 2 anni sono in eccesso ponderale. Diciamo che da subito noi pediatri dobbiamo intervenire per controllare l’eccesso di peso che deve essere trattato come l’inizio di una malattia vera e propria. Le soluzioni sono abbastanza semplici. I dati scientifici ottenuti rispetto alla ricerca che abbiamo condotto, confermano le ripercussioni che alcuni alimenti, in particolare contenenti fruttosio, hanno verso alcuni organi interni, in particolare il fegato. Le soluzioni? Sono a portata di tutti, ma è un po’ difficile applicarle: nutrizione sana, come ci hanno insegnato i nostri nonni, frutta, pesce, verdura e attività fisica, non sottovalutiamo mai l’importanza anche dello sport nei bambini sin da piccoli fino agli adolescenti».

Il risultato di queste nuove ricerche dovrebbe essere maggiormente diffuso? Soprattutto nell’ottica di formare i medici di base, i pediatri e informare la popolazione?

«Esattamente, è proprio questo il fine delle nostre ricerche. Noi lavoriamo anche perché ci sia consapevolezza del danno che i nostri bambini possono ricevere da una alimentazione sbagliata. In questo caso, il fruttosio e gli alimenti in cui è contenuto, dovrebbero essere drasticamente ridotti».

Articoli correlati
Giada, donatrice di latte umano: «Contribuire al benessere dei neonati più fragili lenisce anche le proprie sofferenze»
Salvatori (neonatologo): «Al Bambino Gesù la Banca del latte umano donato (Blud), una delle 39 presenti in Italia. La struttura seleziona, raccoglie, conserva e distribuisce il latte materno, donato da mamme volontarie in maniera totalmente gratuita»
di Isabella Faggiano
Trapianti, Spada (Bambino Gesù): «Nel 2020 flessione del 10%. Ora vaccinare chi è in lista d’attesa»
Il professor Spada, responsabile della Chirurgia epato-bilio-pancreatica al Bambino Gesù, parla dell'attività di trapianti in Italia durante la pandemia e dell'importanza che ha avuto l'organizzazione per non ritardare le operazioni salvavita
Trapianti, da Biotest Italia 100mila euro per sostenere donazione di organi e tessuti ai tempi del Covid
I fondi serviranno a supportare i pazienti attraverso progetti delle associazioni della Rete trapianti. L’azienda ha poi donato il LegoWall “Be a donor. Be a hero” dell’artista Ale Giorgini, che rappresenta simbolicamente il valore della donazione, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Bambino Gesù, dopo 21 giorni il 99% degli operatori sanitari vaccinati ha gli anticorpi
Positivo il bilancio del nosocomio romano. Dopo la seconda dose il 100% dei vaccinati aveva anticorpi mille volte superiori alla soglia di negatività
Bambino Gesù: primo caso di fegato diviso con macchina di perfusione epatica
Si è verificato un doppio trapianto da un unico donatore straniero. Il fegato è stato diviso con un macchinario e le tecnica di split liver
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...