Salute 8 Giugno 2018 16:30

Sostenibilità SSN, Brunetta (Forza Italia): «Sanità in crisi, puntare su welfare aziendale e semplificazione fiscale»

L’ex ministro ha commentato il rapporto Censis-Rbm che ha certificato l’aumento della spesa sanitaria privata e l’insoddisfazione degli italiani per la sanità pubblica. La proposta: «Lasciamo libertà ai cittadini dopo aver ovviamente assicurato uno zoccolo universalistico proprio per garantire il benessere sanitario a tutti, come quello pensionistico»

La sostenibilità del Servizio sanitario nazionale è uno dei temi al centro del dibattito pubblico. Il Rapporto Gimbe pubblicato pochi giorni fa ha ricordato che ormai il definanziamento dell’Ssn è un dato di fatto: la percentuale di spesa sanitaria pubblica rispetto al Pil diminuisce costantemente, e anche le previsioni dell’ultimo Def non sono incoraggianti. Inevitabilmente aumenta la spesa sanitaria privata che, come ha sottolineato il Rapporto Censis-Rbm, quest’anno raggiungerà la cifra di 40 miliardi di euro. Sul tema è intervenuto anche l’ex Ministro della Pubblica amministrazione e deputato di Forza Italia Renato Brunetta che ai microfoni di Sanità Informazione ha sottolineato come i fondi sanitari integrativi potrebbero giocare un ruolo importante in futuro: «La Sanità pubblica universalistica è in crisi, quella privata deve ancora trovare la propria strada – ha spiegato Brunetta – Il risultato è diseguaglianza, rancore, rabbia perché gli italiani sono costretti a pagare due volte: per la sanità pubblica con i contributi obbligatori e di tasca propria per integrare e rispondere ai loro bisogni, alle loro esigenze. A questo punto occorre puntare molto di più sul welfare aziendale, ai piani di assicurazione mirati in base alla posizione lavorativa. E poi bisogna puntare alle forme di altruismo che sono legate al dono, alle charity, agli investimenti individuali per il benessere collettivo, tornando quasi alle origini del welfare, vale a dire al welfare caritatevole ma nel senso moderno del termine, cioè investimenti privati non per fini egoistici ma per il benessere collettivo».

Di fronte alla crisi di sostenibilità del Sistema sanitario nazionale, per Brunetta, la politica ha l’obbligo di provare a fornire soluzioni: «Di tutto questo se ne parla poco – afferma l’ex ministro – La cosa che il politico può fare è liberare risorse dalle forme di tassazione, quindi serve flat tax, semplificazione fiscale, semplificazione contributiva. Lasciamo libertà ai cittadini dopo aver ovviamente assicurato uno zoccolo universalistico proprio per garantire il benessere sanitario a tutti, come quello pensionistico. Ma per il resto torniamo alla persona».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.