Salute 22 Febbraio 2022 15:50

Vulvodinia e dolore pelvico cronico, un muro da abbattere con formazione specialistica e sensibilizzazione

Schettino (Policlinico Vanvitelli): «Troppe donne si scontrano con diagnosi sbagliate: la chiave di volta nell’approccio multidisciplinare e in una terapia su misura, con attenzione alle comorbidità associate»

Dolori costanti, invalidanti, che impattano su ogni aspetto del vivere quotidiano. Un dolore che spesso tarda ad essere compreso, che viene frainteso, talvolta minimizzato. E’ quello che le donne affette da vulvodinia e dolore pelvico cronico devono affrontare, in un lungo e tortuoso percorso che passa tra l’insorgere dei sintomi e una corretta diagnosi e presa in carico. Si tratta di una patologia che, grazie all’intervento dell’influencer Giorgia Soleri, sta avendo una notevole cassa di risonanza sui social, e non solo. Sempre più donne che combattono con questa malattia si sentono oggi più rappresentate, sebbene la strada verso una diagnosi precoce sia ancora lunga e passa per una formazione specialistica sempre più avanzata e una sempre maggiore consapevolezza sul tema. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Maria Teresa Schettino, ginecologa presso l’AOU “L.Vanvitelli” di Napoli, sede del principale Ambulatorio dedicato al Dolore Pelvico nel sud Italia (attualmente sospeso a causa della pandemia) con l’obiettivo di sostenere a 360 gradi le pazienti affette da dolore pelvico cronico attraverso un percorso terapeutico strutturato e multidisciplinare, dall’ambito uroginecologico a quello psicologico e comportamentale.

Da quali sintomi e caratteristiche si riconoscono la vulvodinia e il dolore pelvico cronico?

«Si tratta di patologie il cui comune denominatore è il dolore, che è una reazione ad un danno tissutale, reale o potenziale. Ed è qui che si apre il tema della problematica diagnostica relativa al dolore pelvico cronico: per spiegare il dolore si cerca qualcosa che sia tangibile, e questo può essere vero per l’endometriosi ad esempio, ma non lo è in quelle alterazioni dei processi neurofisiologici che caratterizzano la vulvodinia, in cui, in assenza di un’eziopatologia specifica, ad esempio infettiva, c’è un’alterazione degli stimoli nervosi che trasformano un impulso da normale a doloroso, nonostante non ci siano alterazioni tissutali e l’apparato genitale si presenti normale dal punto di vista anatomico e funzionale. La vulvodinia è caratterizzata da quello che le pazienti riferiscono come un bruciore persistente o dolore alla vulva, localizzato o esteso, tale da impedire alla donna di vivere normalmente la propria quotidianità, rendendo difficoltosa anche la minzione, l’evacuazione, impattando sulle attività lavorative e sociali oltre che, naturalmente, sulla vita sessuale. Un dolore invalidante, insomma, che varia per intensità anche in base all’eziopatogenesi e da cui, almeno nella fase avanzata, è impossibile trovare sollievo nella fase avanzata».

Come funziona l’iter diagnostico e cosa lo rende così complesso?

«Scontiamo ancora forti ritardi diagnostici sulla vulvodinia, e le pazienti arrivano in ambulatorio con un forme già avanzate e dolori invalidanti. Si tratta di pazienti che spesso arrivano attraverso un’autodiagnosi, perché si sono informate e rese conto della matrice neuropatica del loro disagio, magari reduci da visite specialistiche che attribuivano il dolore ad una mera fragilità psicologica solo perché non c’era nulla di tangibile. Dal punto di vista epidemiologico è una patologia in crescita perché viene diagnosticata a un numero sempre maggiore di donne, soprattutto nell’età fertile. Uno dei primi sintomi è infatti la dispaurenia, e quindi l’impossibilità di avere rapporti sessuali senza avvertire dolore. L’iter diagnostico si compone di un percorso specialistico che porta al riconoscimento dei trigger point evocativi del dolore pelvico, ma a monte deve esserci ovviamente un adeguato esame clinico e strumentale dell’apparato genitale, per escludere patologie come endometriosi o patologie ginecologiche associate, come le infezioni, in particolare quella da HPV, così come la fibromialgia o patologie reumatologiche che predispongono a quadri clinici più complessi di dolore pelvico cronico».

A livello terapeutico come è possibile intervenire?

«Oggi abbiamo diverse possibilità sia dal punto di vista farmacologico che fisico, tuttavia la risoluzione del problema non dipende tanto dal farmaco “giusto”, ma dal come lo si usa e dal momento giusto in cui iniziarlo, dalla corretta posologia e dal corretto accompagnamento al giusto integratore. Queste pazienti spesso hanno anche bisogno di correggere degli stili comportamentali non solo fisici ma anche psicologici, che possono innescare quei meccanismi che portano ad un ipertono muscolare che è un fattore di rischio. La terapia del dolore pelvico cronico, in sintesi, non può essere standardizzata ma deve essere costruita su misura per la singola paziente. A una corretta presa in carico multidisciplinare, farmacologica e psicologica, può corrispondere il successo della terapia».

Come promuovere una maggiore consapevolezza per facilitare la presa in carico?

«Oggi si parla molto di più di dolore pelvico cronico, grazie al fatto che le pazienti stesse, anche attraverso i social, hanno dato voce a questa problematica. Vedo ancora oggi troppo spesso peregrinare pazienti a cui gli specialisti rispondono che il problema è dovuto esclusivamente a una fragilità psicologica. In questo senso la formazione specialistica è fondamentale, e c’è necessità di aumentare ancora di più la consapevolezza attraverso un’opera di sensibilizzazione, che passa attraverso il dialogo con le donne, dalle scuole alle aziende sanitarie, senza escludere nessun canale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...