Nutri e Previeni 28 Luglio 2015 17:36

Diabete e obesità aumentano il rischio per l’Alzheimer !?

Diabete e obesità aumentano il rischio per l’Alzheimer !?

cervelloI risultati di diversi studi suggeriscono che nella malattia di Alzheimer (in inglese Alzheimer Disease – AD) possano essere presenti delle alterazioni del metabolismo del glucosio a livello cerebrale come l’insulino-resistenza, cioè a una ridotta sensibilità delle cellule all’azione dell’insulina, un disordine che si ritrova anche nel diabete e nell’obesità con complicanze metaboliche.

Partendo dall’ipotesi che l’insulino-resistenza potrebbe essere un fattore predittivo del deficit del metabolismo del glucosio presente nel cervello dei malati di Alzheimer e nelle persone a rischio di AD, alcuni ricercatori americani (Department of Food Science and Human Nutrition dell’Iowa State University – USA) hanno condotto uno studio nel tentativo di verificare se tale deficit potesse in qualche modo evidenziare in anticipo un peggioramento delle funzioni cerebrali cognitive (funzioni della memoria).

Lo studio ha incluso 150 persone senza problemi cognitivi al momento dell’arruolamento, con un’età media di più o meno 60 anni, presenti nel Registro del Wisconsin per la prevenzione e lo studio dell’Alzheimer, cioè un campione generale della popolazione che aveva una storia familiare parentale positiva per AD (almeno uno genitore con AD).

I partecipanti sono stati sottoposti a test cognitivi,  a una tomografia a emissione di positroni (o PET, dall’inglese Positron Emission Tomography –  tecnica di medicina nucleare e di diagnostica medica utilizzata per la produzione di immagini e funzioni delle regioni del corpo) per valutare l’assorbimento del glucosio regionale cerebrale  e a un prelievo di sangue per valutare la resistenza insulinica generale.

Ebbene, si è così dimostrato, in sostanza, che una maggiore insulino-resistenza era associata a un ridotto metabolismo del glucosio globale e a un ridotto metabolismo del glucosio a livello cerebrale regionale (porzioni del lobo frontale, parietale laterale e temporale). E questa associazione era particolarmente evidente nel lobo temporale sinistro, dove era significativamente correlata a performance peggiori della memoria immediata e della memoria ritardata.

Secondo gli autori, questi risultati mostrano che la resistenza all’insulina, una condizione diffusa e sempre più comune nei paesi sviluppati, oltre al diabete e all’obesità complicata, sarebbe anche associata con una significativa riduzione del metabolismo regionale cerebrale del glucosio, un’alterazione che a sua volta può prevedere il peggioramento delle prestazioni della memoria.

Quindi, probabilmente,  auspicano gli autori in conclusione, la media età potrebbe essere il periodo migliore per avviare trattamenti atti a ridurre l’insulino-resistenza nei soggetti obesi o diabetici allo scopo di preservare il loro metabolismo neuronale e le funzioni cognitive. Allo stesso modo si può ipotizzare che le persone con diabete e obesità possano essere maggiormente esposte al rischio d’insorgenza della malattia di Alzheimer.

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.