Contributi e Opinioni 23 Marzo 2022 15:57

Abbandono scolastico e disagi psicologici dei giovani, quale connessione?

di dott. Giacinto D’Urso, psicologo

di dott. Giacinto D'Urso, psicologo
Abbandono scolastico e disagi psicologici dei giovani, quale connessione?

Recentemente l’Istat ha reso noto che solo il 20,1% della popolazione compresa fra i 25 ed i 64 anni possiede una laurea in Italia (in Europa tale percentuale sale al 32,8%) e che il 13,1% dei giovani fra i 18 ed i 24 anni ha abbandonato precocemente il sistema di formazione e istruzione (ISTAT, 2021). Tenuto conto che un simile trend potrebbe avere ripercussioni sullo sviluppo del nostro Paese aumentandone la dipendenza dall’estero, è necessario domandarsi cosa abbia determinato un simile calo dell’appeal e come poter invertire tale tendenza.

A carattere generale, è opportuno evidenziare che la società italiana è profondamente cambiata a seguito dell’ingresso dei giovani della “Generazione Z” cioè coloro che, cresciuti nell’“era di internet”, costituiranno buona parte della forza lavoro a livello mondiale entro i prossimi 5-10 anni. Sebbene questa generazione sia la più eterogenea, multiculturale e informata che abbia popolato il pianeta (Patel, 2017), è anche molto vulnerabile a causa dell’ambiente familiare di provenienza, dell’utilizzo eccessivo del web e della pandemia in corso.

Un nucleo familiare protettivo e apprensivo in cui i genitori (definiti helicopter parenting) sorvegliano continuamente la prole e, come “un elicottero”, sono pronti ad intervenire in ogni difficoltà (Lucchi 2014) può essere l’origine di una scarsa autostima, di limitazioni nello sviluppo delle abilità sociali necessarie a relazionarsi con gli altri in modo appagante e delle capacità di gestire in modo efficace i problemi quotidiani (Perri et al, 2018). La tendenza ad essere sempre più web e social addict ostacola lo sviluppo plastico del cervello e riduce la qualità delle abilità individuali che risultano determinanti per il mantenimento di un buon stato psicofisico e di un adeguato livello di resilienza psicologica(Carr, 2011 e Sptzer, 2012). Nello specifico, l’uso intenso dei social media e di internet, anche attraverso gli smartphone, incide sulla qualità del sonno, accrescendo lo stato di attivazione dell’organismo e, a lungo andare, può essere la causa di affaticamento (Zhang et al 2021) nel corso della giornata e di malfunzionamenti delle aree del cervello preposte alle attività cognitive di ordine superiore, determinando la manifestazione di disturbi della memoria o della concentrazione, di limitazioni della capacità di riflessione critica, di ragionamento o di apprendimento (Ben Simon et Walker, 2018) che incidono negativamente sul rendimento scolastico (Ramírez et al, 2021).

Il Covid-19 non ha, di certo, facilitato il percorso formativo degli studenti in questi anni (Essadek et Rabeyron, 2020; Liu et al., 2020). Infatti, l’emergenza sanitaria ha aumentato il ricorso a internet per la gestione delle attività scolastiche e delle relazioni sociali, ha acuito le problematiche socio-economiche (ZhangJ et al, 2021) sostenute dalle famiglie, ha accresciuto il senso d’impotenza di fronte al protrarsi dell’isolamento e ha diffuso una maggiore percezione del rischio di ammalarsi (Cao et al 2021) oltre che il convincimento di dover affrontare un futuro sfavorevole e irto di difficoltà.

Tale situazione favorisce la ruminazione di pensieri negativi e accresce la vulnerabilità agli stress, rendendo ricorrente la fuga dalle difficoltà o dalle responsabilità e la manifestazione dei sintomi tipici dell’ansia, della depressione (Swai et al, 2021) e del burnout accademico (Hao et al, 2021). La scelta di soluzioni che consentano di rinforzare la resilienza degli studenti (Pidegon et Keye, 2014 e Turner et al, 2017), di innovare l’istruzione e di limitare la diffusione di fake news, può contribuire a migliorare i tassi di abbandono scolastico.

In particolare, sono risultate molto apprezzate le offerte formative basate su contenuti multimediali veloci ed immediati, associati ad attività pratiche che rendono subito evidente l’utilità della nozione da apprendere e, soprattutto, che consentono di acquisire le expertise e le skill necessarie ad essere competitivi nel mondo del lavoro. Ciò richiede, tuttavia, investimenti mirati a mantenere aggiornato e motivato il “corpo docenti”.

Inoltre, una corretta igiene del sonno e uno stile di vita sano facilitano la produzione della serotonina (il famoso ormone del buon umore) e il mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue che recentemente sono risultati un efficace biomarcatore di resilienza e autostima tra gli adolescenti (Doi et al, 2021). Il ricorso alla mindfulness (Světlák et al, 2021) e alle tecniche di scrittura positiva (Reiter et Wilz, 2016) consente, invece, agli studenti di apprendere come cogliere le emozioni positive (Iovino et al 2021) correlate agli eventi della vita e di rivolgere la propria attenzione consapevole alle proprie sensazioni, accettandole per quelle che sono. Ciò facilita la rivalutazione cognitiva positiva delle esperienze vissute, aumentando la gratitudine, il benessere bipsicosociale e la capacità di affrontare nuove sfide (Işık et Ergüner-Tekinalp, 2017).

Infine, gli interventi di social support sono utili a sostenere gli studenti nei momenti di difficoltà, rinforzandone la motivazione e l’ottimismo mentre il controllo del dominio cyber e l’educazione digitale possono limitare la diffusione di fake news, rendendo più agevole la gestione di problematiche di salute pubblica.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...