Sanità 18 Aprile 2017 14:54

Heads Together, Lady Gaga e il Principe William in chat per i disturbi mentali

Una finestra sul mondo che affaccia sulla sanità. Un occhio alle politiche sanitarie, alle nuove tecnologie medico-scientifiche, alle ricerche e alle scoperte innovative del settore. Questa settimana: Lady Gaga che parla di salute mentale con il futuro Re d’Inghilterra; Medicina globalizzata, un'opportunità anche per l'Italia; Nel 2017 gli hacker prendono di mira ospedali e operatori sanitari

Lady Gaga che parla di salute mentale con il futuro Re d’Inghilterra in videochiamata su FaceTime. Si tratta di ‘Heads Together’ la campagna che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica britannica sul tema della salute mentale. Inoltre #oktosay è l’hashtag che accompagna l’iniziativa per incentivare i followers ad abbattere i pregiudizi legati a questi problemi. Oltre William anche la moglie, la duchessa di Cambridge Kate Middleton e il fratello Harry saranno impegnati nella campagna che vede tra le iniziative anche la Maratona di Londra. Nel video copertina della campagna di sensibilizzazione, William dice che «bisogna parlare di salute mentale perché solo affrontando il problema che ci si può sentire ‘normali’». Lady Gaga fa eco al principe e sostiene che parlare più apertamente di salute mentale permetterebbe alle persone di «non nascondersi più».

ALTRE NOTIZIE DAL MONDO

MEDICINA “GLOBALIZZATA”: UN’OPPORTUNITÀ ANCHE PER L’ITALIA

Tanti gli italiani che vanno a curarsi all’estero, mentre le eccellenze italiane non risultano ancora così appetibili per gli stranieri. Potenzialmente, oggi un paziente può decidere di curarsi non solo nel proprio Paese ma anche all’estero grazie alle sempre maggiore capacità di attrazione da parte di ospedali, strutture mediche, imprese. Questo significa ‘globalizzazione’ e ne parla Panorama in un articolo dedicato.

 

NEL 2017 GLI OPERATORI SANITARI SONO IL CENTRO DEL BERSAGLIO PER GLI HACKER

Nel 2017 sono aumentati gli attacchi degli hacker nei sistemi informatici ospedalieri. Lo dice uno studio di Cybersecurity Ventures finanziato dal gruppo Herjavec che dimostra come il fenomeno del crimine informatico sia in tremenda ascesa. Matt Anthony, vicepresidente del gruppo Herjavec spiega che a rendere attraenti i software sanitari «è il sistema alla base, infatti questi non sempre vengono sviluppati secondo un canale che ne renda inattaccabile la privacy». Gli ospedali, dal canto loro, si difendono sostenendo che i vincoli burocratici e la mancanza di fondi, spesso non consentono tutti gli accorgimenti necessari. Ne parla approfonditamente un focus di Heathcare IT News.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...