Salute 31 Marzo 2022 12:26

Cos’è l’afasia, la malattia che non permette più a Bruce Willis di recitare

Bruce Willis abbandano la carriera d’attore a causa di un disturbo cerebrale chiamato afasia

Cos’è l’afasia, la malattia che non permette più a Bruce Willis di recitare

Non riesce più a parlare e a scrivere come prima. E, forse, non può neanche comprendere perfettamente ciò che gli viene detto. Un disturbo cerebrale conosciuto come afasia ha decretato definitivamente la fine della carriera di Bruce Willis. La famiglia dell’attore, tra cui sua moglie Emma Heming-Willis e l’exmoglie Demi Moore, hanno annunciato su Instagram il ritiro dalle scene dell’attore. Nel post pubblicato da una delle sue figlie, Rumer, si spiega chiaramente che l’afasia sta «influenzando le sue capacità cognitive».

È un momento difficile per Bruce Willis e la sua famiglia

Willis, 67 anni d’età, è meglio conosciuto per aver interpretato John McClane nei film di Die Hard, che lo hanno reso una star. «Con gli straordinari fan di Bruce volevamo condividere, come famiglia, il fatto che il nostro amato Bruce ha avuto problemi di salute e che gli è stata diagnosticata l’afasia», si legge nel post. «Di conseguenza Bruce si sta allontanando dalla carriera – continua – che ha significato così tanto per lui. Questo è un momento davvero difficile per la nostra famiglia e apprezziamo così tanto il vostro continuo amore, compassione e supporto. Stiamo attraversando questa situazione con forte unità familiare e volevamo coinvolgere i suoi fan perché sappiamo quanto lui significhi per voi». Poi conclude: «Come dice sempre Bruce, ‘Live it up’ (goditi la vita, ndr) e insieme abbiamo in programma di fare proprio questo».

«L’afasia si caratterizza per l’incapacità di articolare e comprendere le parole»

È evidente che l’afasia di cui soffre Bruce Willis è davvero molto debilitante. «L’afasia è un disturbo che riguarda una delle funzioni più caratterizzanti dell’essere umano, cioè il linguaggio che, per definizione, è una delle più elevate capacità umane, perché permette di veicolare e scambiare informazioni, permettendo la creazione del pensiero, distinguendoci dagli altri esseri viventi», spiega Cecilia Perin, responsabile dell’Unità Operativa Clinicizzata di Riabilitazione Specialistica delle Gravi Cerebrolesioni presso gli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza. L’afasia viene normalmente considerata un «disturbo acquisito», conseguente alla perdita di una funzione appresa che si caratterizza per l’incapacità di articolare e comprendere le parole.

Da ictus a trauma cranico, tutte le cause dell’afasia

«Una persona affetta da afasia – spiega Perin – non capisce quello che viene detto e non riesce a produrre frasi di senso compiuto tali da permettere la comunicazione. Inoltre, non è capace di leggere, di scrivere e di fare i calcoli, in quanto la scrittura e le capacità aritmetiche sono connesse con la funzione del linguaggio. Le cause sono variabili, in primis l’ictus e il trauma cranico; in questi casi improvvisamente non si è più in grado di capire e di parlare; altre cause sono i tumori cerebrali e qui gli esordi sono subacuti. Infine, esistono gli episodi progressivi come nelle malattie degenerative».

Danni all’emisfero sinistro del cervello, il centro del linguaggio

L’afasia è stata studiata particolarmente alla fine dell’800 dal neurologo e chirurgo francese Paul Pierre Broca, il quale intuì la correlazione tra un danno del cervello e questo disturbo. Da lì si sono aggiunte osservazioni successive in grado di individuare, nel 90% dei casi, il danno nell’emisfero sinistro del cervello, specializzato nelle funzioni del linguaggio e, nello specifico, nel lobo frontale e temporale che sono le principali aree specifiche per questa funzione. In base all’area cerebrale in cui è presente il danno è possibile capire di che tipo di afasia si tratta, che viene poi classificata da un esame definito «Esame del Linguaggio». Si parla di Afasia di Broca o Espressiva quando principalmente è compromessa la capacità di produrre parole isolate e frasi, mentre la comprensione è più conservata. Si associa più frequentemente ad un danno nell’area frontale dell’emisfero sinistro.

Quando il paziente non riesce a comprendere le parole e le frasi

L‘afasia di Wernicke o Recettiva è diagnosticata quando è principalmente compromessa la comprensione del linguaggio, il paziente non riesce a comprendere le parole e le frasi e la produzione di parole è caratterizzata dai cosiddetti «neologismi», e si verifica quando il danno è nell’area temporale dell’emisfero sinistro. L’afasia Globale è la forma più grave dove viene compromessa la produzione della parola, l’elaborazione e la comprensione stessa. È causata da ampie lesioni dell’emisfero sinistro e delle strutture profonde sottostanti.

L’afasia si può trattare tramite riabilitazione logopedica

Nelle afasie progressive il disturbo esordisce lentamente e che costituiscono la prima manifestazione della demenza: «il paziente inizia a non trovare più le parole giuste da inserire nelle conversazioni, diventa anomico, e si inseriscono nelle frasi delle parole passe-partout con riferimenti scarsi e poco incisivi fino a perdere piano piano la capacità di comunicare», spiega Perin. L’afasia è una malattia curabile soltanto tramite la riabilitazione logopedica. Esistono delle tecniche di riabilitazione logopedica e diversi approcci che hanno lo scopo di migliorare la capacità della persona afasica di usare il linguaggio e ridurre il danno.

È fondamentale tipizzare il disturbo afasico

Il trattamento riabilitativo può iniziare fin dalle prime settimane dopo l’evento traumatico. Dopo poche settimane è possibile fare una valutazione approfondita e tipizzare il disturbo afasico, successivamente si avvierà l’intervento riabilitativo volto a reimpostare la pronuncia e produzione delle parole, la comprensione e la ripetizione delle stesse. Nelle afasie progressive, la cura è più problematica, perché si presenta in soggetti con forme di demenze che nel tempo vanno peggiorano e dove non esiste un protocollo di cura.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Il dramma di Ashton Kutcher: «Per un anno non vedevo, sentivo e camminavo». Qual è la malattia che ha colpito l’attore?
Il celebre attore Aston Kutcher ha confessato di aver avuto una forma rara e grave di vasculite. Per oltre un anno non vedeva, sentiva e camminava. «Mi ci è voluto un anno per recuperare tutto di nuovo»
Ictus cerebrale, la storia del giornalista Rai Andrea Vianello. «Non riuscivo più a parlare»
«Il 2 febbraio dello scorso anno ho avuto un ictus, ho subito un’operazione d’urgenza, e quando mi sono risvegliato non riuscivo più a parlare. Proprio io, che sapevo solo parlare: non potevo dire nemmeno i nomi dei miei figli». Ha affidato a Twitter il racconto dell’evento drammatico che lo ha colpito il giornalista Rai Andrea […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Salute

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, du...