One Health 23 Maggio 2022 10:02

Amianto killer, troppi i “morti senza riposo” che aspettano ancora giustizia

Processi cavillosi e responsabilità difficili da accertare. Intanto di amianto si continua a morire. A Roma un disegno di legge per istituire una Giornata dedicata alle Vittime

Amianto killer, troppi i “morti senza riposo” che aspettano ancora giustizia

Sono passati trent’anni dall’entrata in vigore della legge 257/92 che sanciva la messa al bando dell’amianto in Italia. Eppure ancora oggi le oltre quattromila vittime che l’amianto miete ogni anno in media nel nostro Paese sono “morti senza riposo”, che non riescono ad avere giustizia a causa delle lungaggini che rendono farraginosa e difficile l’individuazione dei responsabili e contemporaneamente impediscono il riconoscimento dei diritti spettanti alle vittime e ai loro familiari.

Intanto, in Italia di amianto si continua a morire. L’incremento delle patologie connesse all’inalazione delle fibre killer è ancora ai giorni nostri lieve ma costante, dopo il picco (atteso) degli ultimi anni. Al recente Convegno Nazionale di Medicina Democratica a Roma è stato annunciato un disegno di legge per l’istituzione di una Giornata Nazionale dedicata alle Vittime dell’amianto. Ma cosa rende così ostico e lacunoso il cammino della giustizia nei confronti dei lavoratori e dei cittadini colpiti da patologie correlate all’esposizione all’amianto? Sanità Informazione ha fatto il punto della questione insieme ad Enzo Ferrara, componente del direttivo di Medicina Democratica e della Associazione Italiana Esposti Amianto.

Ottieni il risarcimento per il tuo Diritto alla Salute

Centinaia di Comuni italiani non rispettano la normativa europea. Aderisci all’Azione Legale Collettiva che tutela il tuo Diritto alla Salute e ottieni fino a 36.000 euro l’anno.

Lo stato dell’arte: una “questione del passato” che ha effetti nel presente

«Le persone che si sono ammalate a causa dell’amianto, negli anni, si sono trovate a dover lottare su tre fronti – esordisce Ferrara -: quello sanitario, quello previdenziale, quello giurisdizionale. Questo è estremamente gravoso per i singoli, motivo per cui sono sorte numerose associazioni a carattere trasversale che portano avanti le istanze di questi cittadini. La principale patologia causata dall’inalazione di fibre di amianto, il mesotelioma pleurico, è una patologia di per sé estremamente rara – osserva Ferrara – non se ne hanno notizie prima dell’utilizzo industriale dell’amianto, a riprova del nesso di causa strettissimo, quasi esclusivo, fra materiale e malattia. E poi c’è il problema cronologico: quella dell’amianto e delle patologie a esso connesse viene proposta come questione del passato, e invece non è così, perché gli effetti sulla salute si esplicano dopo 20, 30 anni, perfino 40 in alcuni casi. Oggi infatti stiamo avendo un colpo di coda di insorgenza di queste patologie non solo tra gli ex lavoratori delle fabbriche interessata per la maggior parte tra i comuni cittadini, in particolare nelle zone di Casale Monferrato in Piemonte».

L’Italia? Sulla carta, pioniera nella messa al bando dell’amianto

Prima di arrivare ai giorni nostri, una precisazione doverosa: «Paradossalmente, l’Italia è stata un’antesignana nella messa al bando dell’amianto. La prima legge a livello europeo – spiega Ferrara – arriva infatti solo nel 2002, dieci anni dopo quella italiana, e in buona parte del mondo l’amianto è ancora usato e commercializzato. Il nostro Paese è fra i pochi in cui la legge consente di aprire dei procedimenti penali per tutelare i lavoratori vittime dell’amianto, anche solo con imputazioni per omicidio colposo».

I concetti di induzione e trigger dose: dalla clinica alla giurisprudenza

Ma allora quali tasselli mancano affinché vengano riconosciuti i giusti risarcimenti e puniti i responsabili? Per capirlo è necessario analizzare due teorie, quella dell’induzione e della trigger dose, entrambe strettamente implicate e invocate nelle aule giudiziarie in cui hanno avuto luogo questi procedimenti. «Per una persona che si ammala di mesotelioma o altre forme tumorali legate all’esposizione all’amianto – spiega Ferrara – stabilire quale sia stato il momento esatto (induzione) o la dose fatale (trigger dose) che ha dato inizio alla cancerogenesi e di conseguenza stabilire chi avesse la responsabilità aziendale in quel momento è impossibile. Appellandosi a questo assunto, risulterebbe altrettanto impossibile individuare i responsabili impartire loro delle condanne precise».

«Eppure noi sappiamo – continua Ferrara – che i processi di cancerogenesi sono multifattoriali, che indubbiamente l’esposizione continua all’amianto gioca un ruolo decisivo, e che quindi per tutti quelli che hanno contribuito ad esporre il lavoratore all’amianto sarebbero da ravvisarsi responsabilità per averne causato la morte. È vero che è impossibile stabilire un nesso diretto tra un dato momento e l’inizio della cancerogenesi – sottolinea – ma è altrettanto vero che ogni momento di esposizione ha contribuito all’instaurarsi della patologia e ad accelerare la morte del soggetto rispetto all’aspettativa di vita che avrebbe avuto senza esporsi all’amianto».

L’istituzione di una Giornata Nazionale Vittime dell’Amianto

«Oggi le vittime dell’amianto sono ricordate nell’ambito della Giornata in memoria delle Vittime sul lavoro. Tuttavia, istituire una Giornata dedicata esclusivamente alle vittime dall’amianto – conclude Ferrara – come previsto dal disegno di legge, è importante nella misura in cui può aiutare a sensibilizzare su una questione ancora aperta, e su tante altre forse meno impattanti a livello mediatico, ma su cui la giustizia tarda a fare il suo corso, ad individuare responsabilità e a restituire diritti e certezze alle vittime e alle loro famiglie».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Amianto, 2.500 scuole e mille ospedali ancora da bonificare (da 30 anni)
Tra le più recenti battaglie dell’Osservatorio Nazionale Amianto la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, a Roma. Il presidente Bonanno: «L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine»
Giornata mondiale vittime amianto, CNAa: «Subito gli interventi di smaltimento e bonifica!»
Il Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto: «Il Governo metta in campo tutte le azioni necessarie per lo smaltimento dell'amianto». Manifestazioni in varie città: a Sesto San Giovanni cerimonia particolare in memoria di Michele Michelino, fondatore del Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro: ANMIL propone testimonial in aziende e scuole
L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Amianto, Cittadini (Aiop): «Serve coordinamento sul territorio con più risorse e formazione»
«Ancora oggi, a 30 anni dalla legge 257 del 1992, che ne abolì l’uso in Italia, l’amianto resta una minaccia concreta, non solo verso le persone ma anche riguardo all’ambiente. Serve un maggiore coordinamento tra Governo ed Enti locali e un coinvolgimento più attivo di chi opera in ambito sanitario, investendo nuove risorse sul fronte […]
Possibili tracce di amianto nei cosmetici, l’allarme dello Sportello Amianto Nazionale
Il Presidente Fabrizio Protti denuncia la mancanza di una norma in grado di garantire un controllo sul talco contenuto nei prodotti di bellezza che dovrebbe essere asbstos-free
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...