Salute 15 Dicembre 2022 12:07

Dermatite atopica: i corticosteroidi si confermano i pilastri del trattamento

In analogia con quanto osservato per gli adulti, le dermatiti atopiche (DA) nella popolazione pediatrica registrano un progressivo aumento. Riconoscere tempestivamente le manifestazioni cliniche, sin dall’esordio, permette al clinico di attuare un approccio di trattamento mirato a una rapida risoluzione dei sintomi con un cortisonico topico dal favorevole profilo di efficacia-tollerabilità

Dermatite atopica: i corticosteroidi si confermano i pilastri del trattamento

Dermatite atopica, eczemi, psoriasi: sono queste diverse forme di dermatiti non infettive a rappresentare la maggior parte dei casi clinici dermatologici che si osservano quotidianamente nell’ambulatorio del medico.

Tale frequente riscontro è dovuto almeno in parte alla particolare prevalenza di queste affezioni dermatologiche: si calcola infatti che la dermatite atopica, chiamata anche eczema atopico, colpisce il 15-20% dei bambini e persiste nell’1-2% della popolazione adulta.

La letteratura parla anche di un esordio nella prima infanzia, prima dei 5 anni di età, nell’85% dei pazienti, spesso come manifestazione prodromica di altre condizioni allergiche dell’adolescenza o dell’età adulta come l’asma o la rino congiuntivite. Anche se nella maggior parte dei casi di esordio infantile della dermatite atopica si assiste negli anni successivi a una remissione delle manifestazioni acute, questi pazienti hanno, nel corso della vita, una tendenza a mantenere una cute xerotica, con cute secca, frequente sensazione di prurito e predisposizione all’eczema più pronunciata che nella popolazione generale

Tale predisposizione trova una valida spiegazione nella genetica: i soggetti con dermatite atopica manifestano un’alterazione dello strato corneo della cute e un conseguente deficit funzionale della barriera cutanea associato almeno in parte a una mutazione del gene che codifica per la filaggrina, una proteina cruciale per il mantenimento dell’integrità della barriera cutanea

Nel trattamento dell’eczema, i farmaci più frequentemente utilizzati sono i corticosteroidi topici, che, da circa 70 anni, rappresentano i pilastri della terapia dermatologica dei pazienti adulti e pediatrici. Era infatti il 1951 quando fu sintetizzato per la prima volta l’idrocortisone. Grazie anche allo sviluppo di adeguati veicoli, i corticosteroidi per uso topico sono diventanti nel corso del tempo un presidio fondamentale nella terapia di diverse forme di patologie cutanee anche in età pediatrica.

I corticosteroidi topici sono in grado di esplicare diverse azioni a livello cutaneo: possiedono infatti attività antinfiammatoria, anti-proliferativa, immunosoppressiva e vasocostrittrice. Attualmente, sono disponibili diverse formulazioni di corticosteroidi topici caratterizzati da differenti potenze e profili farmacocinetici: unguentoto, crema, emulsione, lozione, schiuma, gel.

La potenza dei corticosteroidi a volte può variare, variando la formulazione. La formulazione e il veicolo influenzano l’assorbimento percutaneo del corticosteroide topico. Ad esempio l’unguento o la crema idrofoba, facilitando la ritenzione di calore e riducendo la perdita di acqua trans-epidermica, determinano un maggior assorbimento del farmaco, penetrano maggiormente e hanno un effetto semi-occlusivo.

L’unguento è indicato per il trattamento di lesioni secche, asciutte e ipercheratosiche. La crema ha una buona capacità lubrificante, sebbene minore rispetto all’unguento, pertanto è indicata per il trattamento di lesioni infiammatorie acute umide e/o essudanti e per il trattamento delle pieghe cutanee, poiché la crema non esercita l’effetto “occlusivo” dell’unguento. Le lozioni o soluzioni e i gel rappresentano le formulazioni con il minor effetto occlusivo. Sono particolarmente indicate per il trattamento del cuoio capelluto e delle zone pilifere. Le schiume sono costituite da insiemi pressurizzati di bolle gassose in una matrice di
film liquido.

Le preparazioni in schiuma si diffondono facilmente e sono pertanto più facili da applicare rispetto ad altre preparazioni, in particolare per le dermatosi del cuoio capelluto.

Per la prescrizione dei corticosteroidi topici pertanto, il clinico deve procedere con una scelta ragionata.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora i...
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Salute

Tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab

Sono stati presentati al recente Congresso ASCO gli aggiornamenti degli studi relativi all’impiego di nivolumab nel tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato. Il quad...
Advocacy e Associazioni

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)