Salute 23 Febbraio 2023 15:27

Un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo. Tutta colpa degli smartphone?

Ad accendere i riflettori sull'importanza dello scrivere in corsivo è uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Occupational therapy in health care”: il 21,6% dei bambini è a rischio di sviluppare problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura “disgrafica”
Un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo. Tutta colpa degli smartphone?

Uno studente su cinque della scuola primaria fa fatica a scrivere in corsivo. Ad accendere i riflettori su una possibile scomparsa della scrittura in corsivo è uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Occupational therapy in health care” (Carlo Di Brina, Barbara Caravale e Nadia Mirante). «Quello che emerge dai dati è la conferma di quanto l’ipertecnologia in età infantile influenzi i processi di sviluppo evolutivo e cognitivo», commenta il professore Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Di.Te., l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo.

Scrivere in corsivo fa bene

Secondo gli studiosi Il 21,6% dei bambini è a rischio di sviluppare problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura “disgrafica”. «Imparare a scrivere bene rappresenta anche una fase essenziale nello sviluppo psicomotorio del bambino. La scrittura aiuta a coordinare i movimenti muscolari e promuove la destrezza, soprattutto il controllo fino-motorio, ossia la coordinazione di braccia, mani o dita per fare movimenti piccoli o complessi», aggiunge Lavenia.

La scrittura è il precursore dell’apprendimento

E sempre dalla ricerca emerge che il 5% dei bambini osservati soffra di disturbi specifici come quelli legati alla coordinazione motoria o alla dislessia, mentre i disturbi dell’apprendimento apprendimento vanno dal 5% al 15% in base all’età. «La scrittura è infatti il precursore dell’apprendimento: senza lo sviluppo psicomotorio essenziale associato alla scrittura, il bambino sarà meno capace di assorbire gli argomenti e i materiali delle lezioni – spiega il professore -. Comprendo che negli ultimi anni, non solo per la Dad, i bambini si siano abituati a scrivere su pc, tablet e cellulari, ma la scrittura a mano con carta e penna a mio avviso resta fondamentale», sottolinea lo psicoterapeuta.

Il cattivo esempio degli adulti

Spesso, è il cattivo esempio a complicare ulteriormente la situazione. Da un’indagine condotta dall’Associazione Nazionale Di.Te in collaborazione con la SIPEC che ha coinvolto 13.049 persone, tra cui genitori, adolescenti e bambini, è emerso che il 54% dei genitori allatta i figli mentre sta utilizzando il cellulare, compromettendo la speciale relazione che si instaura tra la madre e il figlio ed è di valore fondamentale nello sviluppo psico-emotivo e relazionale del bambino. Ma non è tutto: quasi il 90% dei giovani, in casa, senza smartphone si annoia. L’iperconnesionesi è dimostrata causa di un malessere diffuso, ha fatto aumentare ansia e depressione, oltreché disturbi al tratto gastrointestinale.

Scrivere in corsivo aiuta la maturazione psicofisica

«Attenzione con queste mie parole non voglio demonizzare  la tecnologia ma allo stesso tempo non è possibile dimenticare l’importanza della scrittura su quelle che sono le basi per una corretta maturazione psicofisica. Occorre quindi non abbassare la guardia e – conclude il professore Giuseppe Lavenia – continuare a considerare la scrittura manuale un tassello essenziale e non derogabile alla tecnologia per lo sviluppo psicocognitivo completo di ogni bambino».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...