Nutri e Previeni 18 Agosto 2015 12:48

Grassi alimentari sul banco degli imputati: assolti i saturi!?

Grassi alimentari sul banco degli imputati: assolti i saturi!?

shutterstock_244385266Una revisione degli studi finora pubblicati, ha evidenziato che i grassi trans sono associati a un maggiore rischio di morte e di malattia coronarica, ma i grassi saturi non sono associati a un aumentato rischio di morte, malattie cardiache, ictus, o diabete di tipo 2.

I risultati sono stati pubblicati dal British Medical Journal (BMJ). L’autore è Russell de Souza, del Department of Clinical Epidemiology and Biostatistics che ha lavorato con Michael G. DeGroote della School of Medicine McMaster University, UK.

“Per anni è stato raccomandato di eliminare i grassi dalla dieta. I grassi trans non danno benefici per la salute e rappresentano un rischio significativo per le malattie cardiache, ma la posizione dei di grassi saturi è meno chiara”, ha detto de Souza.

Le attuali linee guida attualmente raccomandano un apporto quotidiano di grassi saturi inferiore al 10%, e di grassi trans a meno del 1% per ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus.

I grassi saturi provengono principalmente da prodotti di origine animale, come il burro, latte vaccino, carne, salmone e tuorli d’uovo, e alcuni prodotti vegetali, come il burro di cacao e l’olio  di palma. I grassi insaturi trans (grassi trans) sono principalmente prodotti industrialmente da oli vegetali (un processo noto come idrogenazione) e si trovano nella margarina, nelle merendine e nei prodotti da forno confezionati.

Però revisionando i dati disponibili si è visto che l’assunzione di grassi saturi, al contrario di quanto raccomandato finora, non è legata all’aumento di malattie cardiovascolari anzi la ricerca suggerisce che sono i grassi trans da trasformazioni industriali che possono aumentare il rischio di malattia coronarica.

Per contribuire a chiarire queste polemiche, de Souza e colleghi hanno analizzato i risultati di 50 studi osservazionali per valutare l’associazione tra grassi saturi e / o trans e gli esiti sulla salute negli adulti.

I ricercatori non hanno trovato una chiara associazione tra un elevato consumo di grassi saturi e il rischio di morte, per qualsiasi motivo, per malattia coronarica (CHD), o malattie cardiovascolari (CVD), ictus ischemico o diabete di tipo 2.

Tuttavia, il consumo di grassi trans industriali è stato associato ad un aumento del 34% della mortalità, per qualsiasi motivo, un rischio aumentato del 28%  della mortalità per CHD, e un aumento del 21% per la mortalità da CHD.

Le incoerenze negli studi analizzati ha fatto sì che i ricercatori non potessero confermare un’associazione tra i grassi trans e diabete di tipo 2. E, non hanno trovato alcuna chiara associazione tra i grassi trans e ictus ischemico.

I ricercatori sottolineano che i loro risultati sono basati su studi osservazionali, in modo che nessuna conclusione definitiva è possibile sui rapporti causa/effetto. Tuttavia, gli autori scrivono che la loro analisi “conferma i risultati di cinque precedenti revisioni sistematiche sui grassi saturi e trans e il rischio di CHD “.

“Se diciamo alla gente di mangiare meno grassi saturi o trans, dobbiamo offrire una scelta migliore. Purtroppo, nella nostra recensione non siamo stati in grado di trovare più prove, ci sarebbe piaciuto proporre una scelta sostitutiva, ma la nostra revisione e le altre suggeriscono la sostituzione dei cibi ricchi di questi grassi, come le carni trasformate e le ciambelle, con oli vegetali, noci e cereali integrali”-  ha concluso de Souza.

Articoli correlati
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Diabete: i consigli degli esperti da seguire a tavola
I principali indiziati dell’epidemia di obesità e diabete che interessa molti dei paesi occidentali sono i grassi “cattivi”. Ad affermarlo con certezza sono i diabetologi riunitisi in occasione del Congresso della Società italiana di diabetologia (Sid), presentando un nuovo documento sui grassi alimentari. Quali sono i grassi amici? E quali quelli da evitare perché aumentano il rischio […]
OMS, “stretta” sui grassi saturi e transgenici
(Reuters Health) – Adulti e bambini dovrebbero consumare al massimo il 10% delle loro calorie giornaliere in forma di grassi saturi da carne e burro e l’1% di grassi cosiddetti trans, per ridurre il rischio di malattie cardiache. L’avviso arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che su questo tema si è espressa alla fine della […]
Formaggio: uno studio conferma effetti salutari
Denigrati per decenni per i loro ‘cattivi’ effetti sulla salute, ora i formaggi tornano, invece, all’attenzione della ricerca scientifica grazie ai risultati di un nuovo studio, che mostrandone gli effetti salutari, rafforza gli esiti di indagini precedenti. Lo studio Il consumo di formaggi è stato associato – nella analisi di più di 1.500 individui tra i […]
Per segnare il fegato basta un solo pasto troppo ricco di grassi?
Secondo quanto suggerisce uno studio tedesco condotto da Michael Roden del Centro Diabete e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, basterebbe un solo pasto troppo ricco di grassi saturi per ‘appesantire’ il fegato, determinare l’accumulo di grassi nell’organo e innescare alterazioni metaboliche e resistenza all’insulina. Le premesse Numerosi studi hanno dimostrato che le diete troppo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.