Contributi e Opinioni 13 Aprile 2023 07:26

Vergogna e senso di colpa, ecco come superare l’impatto psicologico

Molti di noi ricorderanno il tono perentorio di un genitore che tuonava il suo ammonimento: “Vergognati!”. Quel rimprovero ci faceva sentire esposti all’umiliazione, ma soprattutto talmente indegni da voler sprofondare e scomparire.   Tutti prima o poi abbiamo provato vergogna; si concretizza in una sensazione di forte disagio a cui è chiamato a partecipare il […]

di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Vergogna e senso di colpa, ecco come superare l’impatto psicologico

Molti di noi ricorderanno il tono perentorio di un genitore che tuonava il suo ammonimento: “Vergognati!”. Quel rimprovero ci faceva sentire esposti all’umiliazione, ma soprattutto talmente indegni da voler sprofondare e scomparire.

 

Tutti prima o poi abbiamo provato vergogna; si concretizza in una sensazione di forte disagio a cui è chiamato a partecipare il nostro corpo: il viso arrossisce, il battito cardiaco accelera, gli occhi si abbassano per proteggersi dallo sguardo giudicante degli altri. Il sentimento di vergogna è infatti l’ultimo baluardo, la difesa finale dell’individuo che vede piovere su di sé la disapprovazione del proprio simile, e che gli consente di ritirarsi, facendosi piccolo piccolo, con il desiderio di svanire.

 

La vergogna è un’emozione universale che ha costituito un vantaggio per la sopravvivenza e l’evoluzione dei nostri antenati: l’adesione alle convenzioni sociali da parte degli appartenenti al gruppo, infatti, avrebbe consentito loro di essere bene accetti, tutelando il benessere e la compattezza della comunità.

 

Abbiamo così ereditato il sentimento di vergogna, che si prova quando si è consapevoli di aver trasgredito una norma che è ritenuta accettabile e vincolante dal gruppo di appartenenza. Anche se non è presente una persona che disapprovi un determinato comportamento, è possibile che la vergogna emerga perché la nostra mente evoca un rimprovero avvenuto in passato, poiché le regole e le aspettative che abbiamo appreso durante l’infanzia vengono interiorizzate e ci condizionano nell’età adulta.

 

Si tende però a trascurare la differenza tra vergogna e senso di colpa, che non sono la stessa cosa, anche se entrambi si fanno sentire se violiamo norme etiche, morali, religiose:

 

  • il senso di colpa: emerge quando abbiamo compiuto un’azione che ha avuto conseguenze negative su qualcuno e ci sentiamo responsabili di aver causato un danno agli altri; in questo caso è in discussione il nostro comportamento, non la nostra persona;
  • la vergogna: la vergogna pervade l’interiorità dell’individuo, che sente di essere sbagliato, inadeguato, immeritevole di considerazione.

 

Per approfondire la differenza è utile un esempio tratto dalla quotidianità: una persona che dimentica di fare gli auguri di buon compleanno ad un caro amico e prova vergogna probabilmente pensa: “Sono un disastro e sono un pessimo amico”; se invece si fa strada il senso di colpa il pensiero probabilmente sarà: “Ho trascurato una ricorrenza importante, lui sarà molto dispiaciuto”.

 

I sentimenti di vergogna sono dunque non solo sgradevoli, ma profondamente dolorosi e svalutanti perché intaccano il senso del sé. I sentimenti di colpa provocano altrettanto malessere e turbamento, ma possono motivare la persona a muoversi verso il cambiamento e l’aggiustamento dei comportamenti che hanno danneggiato il prossimo. Il senso di colpa, infatti, è legato alla capacità di essere empatici, cioè di riuscire a metterci nei panni degli altri e riconoscere che la nostra condotta ha causato loro dispiacere; se ci sente in colpa è probabile che si ricerchi una strategia per riparare un comportamento sbagliato. La vergogna, invece, tende ad annientare la volontà di far meglio e correggere le azioni errate perché la persona si concentra sulle proprie emozioni distruttive.

 

Ovviamente non esiste una linea di demarcazione che separi vergogna e senso di colpa, che possono verificarsi insieme; se l’azione che genera il senso di colpa è molto distante dallo standard di comportamento a cui si attiene la persona, ad esempio, è probabile che subentri anche la vergogna. Colpa e vergogna possono presentarsi insieme se il comportamento scorretto è prodotto intenzionalmente, e la vergogna può diventare più forte se altre persone sono state testimoni del nostro errore; inoltre è probabile che l’intensità dei due sentimenti si accresca qualora le persone che sono venute a conoscenza della nostra cattiva condotta rivestano per noi un’importanza particolare, o se la persona danneggiata ci condanna o ci respinge.

 

Potrebbe sembrare che liberarsi del senso di colpa sia facile, dato che disponiamo di modalità per riparare ad un comportamento nocivo: si può chiedere scusa, pagare una penale, compiere un gesto gentile, ricorrere alla confessione. Purtroppo si ha spesso a che fare con un senso di colpa che possiamo definire “fluttuante”, che cioè non interviene in seguito ad un evento specifico, o peggio, sembra legato ad eventi su cui non si ha nessun controllo o responsabilità.

 

La vergogna, specialmente se legata al senso di colpa, ha comunque un forte potere di resistenza e si conferma in un dialogo interiore mortificante rispetto all’essenza stessa della persona, che finisce per sentirsi un fallimento. Quando la vergogna si insedia diventa tossica e costituisce un pericolo per la salute dell’individuo, che mette spesso in atto strategie di difesa inopportune:

 

  • Ritiro: quando si prova vergogna si vorrebbe svanire; il desiderio di nascondersi può portare ad evitare le relazioni sociali e a chiudersi in casa per sottrarsi a qualsiasi tipo di esperienza, probabile fonte di fallimento e conseguente vergogna.

 

  • Autolesionismo: il dolore emotivo genera rabbia nei confronti di sé stessi e può spingere la persona a compiere gesti autolesivi.

 

  • Perfezionismo: il tentativo di far fronte al sentimento di vergogna può indurre la persona a fare le cose in modo impeccabile e perfetto, caricandosi di aspettative irrealistiche.

 

  • Disturbi alimentari.

 

  • Abuso di sostanze.

Quando le emozioni ci appaiono sgradevoli tendiamo a fuggire per allontanarci dal dolore; tentiamo di distrarci e a mettere in atto comportamenti di autoindulgenza, che possono indurre la persona a ricorrere all’uso di sostanze psicoattive, all’alcol o anche al cibo, che assume una funzione di consolazione.

 

Per superare il disagio interiore, al contrario, bisogna incontrarlo: è importante riconoscere i propri pensieri e accendere la luce della consapevolezza sulle emozioni che questi generano; se si osserva l’emozione dolorosa essa perde il suo potere distruttivo ed è possibile lasciarla andare.

 

La meditazione e le tecniche di respirazione sono gli strumenti di elezione per ristabilire l’armonia tra mente e corpo; consentono di imparare a praticare la consapevolezza e l’autocompassione, di riconoscere l’origine e la qualità delle nostre emozioni, preziosa fonte di informazione su noi stessi.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Gioco patologico, in uno studio la strategia di “autoesclusione fisica”

Il Dipartimento di Scienze cliniche e Medicina traslazionale dell'Università Tor Vergata ha presentato una misura preventiva mirata a proteggere i giocatori a rischio di sviluppare problemi leg...
Salute

Cervello, le emozioni lo ‘accendono’ come il tatto o il movimento. Lo studio

Dagli scienziati dell'università Bicocca di Milano la prima dimostrazione della 'natura corporea' dei sentimenti, i ricercatori: "Le emozioni attivano regioni corticali che tipicamente rispondo...
Advocacy e Associazioni

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora i...