Salute 4 Maggio 2023 09:58

Nefrologia: al Nord record di trapianti, ma gli specialisti per diagnosi e cura sono troppo pochi

Malberti (nefrologo): «La carenza di personale in nefrologia non riguarda solo gli ospedali, ma anche l’assistenza territoriale. Disporre di un numero inadeguato di medici di medicina generale rende più difficile la diagnosi precoce e l’integrazione ospedale-territorio»

Nefrologia: al Nord record di trapianti, ma gli specialisti per diagnosi e cura sono troppo pochi

«La carenza di risorse umane è il problema più grosso della sanità pubblica italiana, lacuna che si riversa, inevitabilmente, anche nei reparti di Nefrologia». È così che Fabio Malberti, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi ASST Cremona, membro del direttivo FIR, la Fondazione Italiana del Rene, in un’intervista a Sanità Informazione descrive la difficoltà numero uno con cui si confronta ogni giorno. Con il direttore Malberti continuiamo il nostro viaggio all’interno delle principali Nefrologie italiane, cominciato nel Lazio con il racconto di Massimo Morosetti, presidente della Fondazione Italiana del Rene (FIR) e continuato in compagnia di Carmine Zoccali, associated investigator and Board member del Renal Research Institute di New York e Francesca Mallamaci, direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria.

Gli specialisti sono troppo pochi

«La carenza di personale non riguarda solo gli ospedali, ma anche l’assistenza territoriale – spiega Fabio Malberti -. Disporre di un numero inadeguato di medici di medicina generale ha due conseguenze negative. La prima è che rende più difficile la diagnosi precoce che, per essere realmente tempestiva, dovrebbe partire proprio dagli studi del medici di famiglia. In secondo luogo, rende difficoltosa l’integrazione ospedale-territorio, fondamentale per una gestione adeguata del paziente con insufficienza renale».

Anziani a rischio insufficienza renale

A peggiorare la situazione c’è, poi, l’invecchiamento della popolazione: «È stimato che circa l’1% della popolazione over 65 soffra di insufficienza renale. Nella maggior parte dei casi – sottolinea il nefrologo – questi pazienti sono affetti anche da altre patologie, il diabete è tra le più comuni, ed hanno una scarsa motilità». Per queste persone, spesso in condizioni troppo gravi per poter essere assistiti a domicili – ma non così tanto da richiedere un ricovero in un reparto per acuti – il luogo ideale di cura è l’ospedale di comunità. «In Lombardia ne sono stati progettati diversi, ancor prima dell’esplosione della pandemia da Covid-19. Eppure, ad oggi, non possiamo ancora contare su una rete strutturata per le cure intermedie – dice Malberti -. L’unico esempio, attualmente operativo in Lombardia, è quello di Soresina, totalmente insufficiente a rispondere ai bisogni di salute di un popolazione tanto numerosa».

Dialisi e trapianti

«La Regione dispone di 45 centri  di nefrologia, sia pubblici (per la maggior parte), che privati. Il 15% dei dializzati usufruisce di dialisi a domicilio. È stimato che, ogni anno, il numero di pazienti che ha necessità di essere sottoposto a dialisi aumenta di circa il 2%, una cifra che a lungo andare, senza un adeguato arricchimento del capitale umano, potrebbe diventare difficile da gestire».  È del tutto positivo, invece, il trend in aumento delle donazioni di organi in Lombardia: più trapianti si fanno e più diminuiscono i pazienti che per poter sopravvivere hanno bisogno della dialisi. «Nell’ultimo anno, in questa Regione, sono stati effettuati 320 trapianti. La Lombardia, con Piemonte e Veneto – dice Malberti – detiene il primato del numero di trapianti effettuati nell’arco di dodici mesi».

Le liste di attesa trapianti

Da migliorare, invece, l’accesso alle liste trapianti: «Dall’esecuzione di tutti gli esami necessari all’inserimento in lista di un paziente il tempo di attesa medio è di circa tre anni – dice lo specialista -. Un tempo durante il quale le condizioni generali del paziente peggiorano inevitabilmente, determinando l’esclusione dalla lista di attesa dei trapianti». Eppure una soluzione ci sarebbe. «Per velocizzare i tempi di attesa, evitando che il paziente peggiori talmente tanto da non essere più in grado di “sopportare” un trapianto, sarebbe sufficiente avviare l’iter per l’inserimento in lista di attesa nello stesso momento in cui viene prescritta la dialisi, ancor prima che si comincia ad effettuarla. In altre parole, agendo preventivamente».

L’importanza della prevenzione

Prevenzione resta, dunque, la parola d’ordine, sia per i pazienti che hanno ricevuto già una diagnosi, che per tutti i soggetti a rischio. «Per lo screening sono sufficienti due semplici esami, uno del sangue e uno delle urine. Ma anche in questo caso è la carenza di personale ad ostacolare la precocità della diagnosi. Gli specialisti attualmente impiegati nelle nefrologie italiane sono troppo pochi e senza un adeguato ripopolamento dei reparti è difficile che il personale riesca ad occuparsi, oltre di chi è già stato preso in carico per il trattamento dell’insufficienza renale – conclude Malberti -, anche di tutti gli altri potenziali pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Psoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare

Possibilità di una terapia mirata, esigenza di fare una corretta informazione ed educazione, accompagnare i pazienti in un percorso proattivo verso la propria patologia. Questi i temi trattati ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...