Salute 15 Maggio 2023 17:30

Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS

Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E’ quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)

Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS

Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. Secondo una stima relativa al 2019, i nostri connazionali infatti assumono meno della metà dei 10,8 assunti a livello globale. Più precisamente, nel nostro Paese, nel periodo 2018-2019, dall’analisi delle urine raccolte su 24 ore in campioni di 35-74enni residenti in 10 regioni, risulta un consumo medio quotidiano di sale pari a 9,5 grammi negli uomini e 7,2 grammi nelle donne. Solo il 9% dei maschi e il 23% delle femmine non superano i 5 g/die come vorrebbe l’Oms. Un quadro migliorato dal periodo 2008-2012 (10,8 g/die negli uomini e 8,3 nelle donne, con un consumo inferiore a 5 g/die nel 4% e nel 15% rispettivamente), ma non ancora abbastanza. Sono i dati riportati online dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio).

Troppo sale aumenta il rischio di infarto e ictus

La settimana – che per molti anni si è celebrata a marzo, ma a partire da quest’anno slitta alla terza settimana di maggio – è promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health (Wassh), associazione nata nel 2005, con partner in 100 Paesi dei diversi continenti, che ha come prima missione «sensibilizzare i governi sulla necessità di un’ampia strategia di popolazione multisettoriale in materia» di consumo di sale, nonché «incoraggiare le aziende alimentari a ridurre il sale nei loro prodotti, considerato che circa tre quarti del sale consumato è già presente in cibi processati e confezionati e in molti Paesi raggiunge l’80%». Assumere troppo sale – ricorda il ministero – fa salire la pressione arteriosa, aumentando il rischio di gravi malattie cardio-cerebrovascolari come infarto del miocardio e ictus cerebrale. Consumi eccessivi di sale sono stati inoltre associati a patologie cronico-degenerative come tumori, in particolare allo stomaco, osteoporosi e malattie renali.

Le 5 azioni concrete per consumare meno sale

Con un solo «pizzico» in meno al giorno si potrebbero prevenire oltre 4mila infarti e ictus ogni anno nel solo Regno Unito, evidenzia la Wassh che detta 5 azioni concrete per consumare meno sale: usare erbe, spezie, aglio, peperoncino, erbe aromatiche e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al cibo; scolare e risciacquare verdure e legumi in scatola e mangiare più frutta e verdura fresca; controllare le etichette prima di acquistare per scegliere prodotti alimentari meno salati; ridurre gradualmente il sale nelle ricette preferite, consentendo alle papille gustative di adattarsi; non mettere a tavola sale e salse salate, in modo che anche i più giovani della famiglia si abituino a non aggiungere il sale.

L’obiettivo fissato dall’Oms prevede una riduzione del 30% entro il 2025

«E’ fondamentale che aziende alimentari, istituzioni e cittadini proseguano l’impegno per la riformulazione dei prodotti alimentari e il minor ricorso all’utilizzo del sale in cucina e a tavola – si legge sul sito del ministero – al fine di conseguire l’obiettivo fissato dall’Oms nel Piano d’azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche non trasmissibili 2013-2020, esteso al 2030, che prevede una riduzione relativa del 30% del consumo medio di sale/sodio nella popolazione entro il 2025 rispetto a una baseline del 2010».

Protocolli d’intesa siglati con i produttori artigianali o industriali

«A questo fine – sottolinea il dicastero – contribuiscono già da tempo sia il Programma ‘Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari‘ (Dpcm 4 maggio 2007), nel cui ambito sono stati siglati numerosi Protocolli d’intesa tra il ministero della Salute e associazioni di produttori di alimenti artigianali o industriali volti a ridurre il contenuto di sale in diverse categorie di prodotti alimentari, sia il Piano nazionale della prevenzione» (Pnp). «L’attuale Pnp 2020-2025 (Intesa Stato-Regioni del 6 agosto 2020) prevede una linea strategica di intervento per la riduzione del consumo di sale, confermando così l’importanza dell’obiettivo nel contesto della promozione di una sana alimentazione per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, già perseguito dalle Regioni con il precedente Pnp 2014-2018, prorogato al 2019, attraverso lo sviluppo di iniziative comprendenti, tra l’altro, accordi intersettoriali locali e attività informative per la popolazione e formative per operatori connessi al settore alimentare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, du...