Salute 26 Giugno 2023 13:59

Farmaci oncologici e equità di accesso, Brusaferro (Iss ): «Carenza sanitari sarà un problema»

In Commissione e Parlamento europeo si discute su come rendere disponibili i farmaci oncologici anche ai meno abbienti
Farmaci oncologici e equità di accesso, Brusaferro (Iss ): «Carenza sanitari sarà un problema»

«Garantire l’equità  di accesso ai farmaci oncologici che saranno sempre più costosi, perchè personalizzati e costruiti ad hoc, è un tema che stanno affrontando al momento Commissione Europea e Parlamento europeo: il dibattito è su come renderli disponibili anche alle fasce di popolazioni o ai Paesi meno abbienti, da qui la necessità di avere grandi accordi anche a livello sovranazionale e internazionale». Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, intervenendo con una lectio online sul tema “Resilienza dei sistemi sanitari regionali: lezioni apprese dalla pandemia e nuove sfide”.

Renderli disponibili nei tempi giusti

«Avere farmaci personalizzati – ha proseguito – comporta anche modalità di studio e analisi e di validazione completamente diverse, e l’ esperienza che abbiamo avuto sulla validazione del vaccino anti Covid, ad esempio, ha garantito che mantenendo gli stessi step, i vaccini sono stati compattati e hanno potuto accedere alle validazioni in tempi record. Questo – ha detto – è  certamente un capitale importante che ci viene dall’esperienza della pandemia su come rendere disponibili questi farmaci nei tempi giusti e per la popolazione che ne ha bisogno, una volta che abbiano evidenza di efficacia e sicurezza, e come garantire a tutti cio’  di cui hanno bisogno e non solo in certi contesti».

La carenza di personale sanitario

Brusaferro ha parlato anche della carenza di personale sanitario: «il dato globale è che nel 2030 mancheranno oltre 10 milioni di operatori sanitari in tutto il mondo. Un tema drammatico, adesso i Paesi ricchi cercano di catturare personale dai Paesi più poveri, ma il problema è destinato ad aumentare specie nei Paesi in calo demografico, a fronte di una carenza a livello globale. Dobbiamo riorganizzare il sistema di formazione e di motivazione dei professionisti della sanità adattandolo a questa emergenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...