Salute 20 Giugno 2017 11:51

Vaccini: dal 2013 in diminuzione, ecco perché obbligo. Rezza (ISS): «Non sottovalutare immunità gregge»

L’Istituto Superiore di Sanità ha consegnato alla Commissione Sanità del Senato un’analisi dell’impatto epidemiologico delle patologie per i quali il decreto ha reso obbligatorie le vaccinazioni. «Vaccini vittime del loro stesso successo: l’immunità abbassa la percezione del rischio» lo spiega Gianni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie infettive dell’ISS
Vaccini: dal 2013 in diminuzione, ecco perché obbligo. Rezza (ISS): «Non sottovalutare immunità gregge»

«Il successo delle strategie vaccinali, che ha determinato la scomparsa quasi totale di alcune malattie e, quindi, la riduzione della percezione della pericolosità del contagio, ha agevolato il diffondersi di movimenti di opposizione alle vaccinazioni per motivi ideologici o religiosi. Di conseguenza, a partire dal 2013 (coorte del 2011), si è registrato un progressivo e inesorabile trend in diminuzione del ricorso alle vaccinazioni». Lo segnala l‘Istituto Superiore di Sanità in un’analisi dell’impatto epidemiologico delle patologie per le quali il decreto ha reso obbligatorie le vaccinazioni, consegnata alla Commissione Sanità del Senato.

«Il calo della copertura vaccinale tende sempre a preoccupare perché se diminuisce l’immunità di gregge, i germi che vengono reintrodotti possono incominciare a diffondersi nella popolazione». Lo spiega Gianni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità commentando il decreto legge sull’obbligo dei vaccini. 

Eppure, nonostante le raccomandazioni, il calo ha riguardato sia le vaccinazioni obbligatorie che alcune di quelle raccomandate. I dati più allarmanti sono in relazione alla diminuzione delle coperture per morbillo e rosolia che sono passati dal 90,4% nel 2013 all’85,3% nel 2015 per poi risalire nel 2016 ma bel lontano dal raggiungimento della copertura necessaria per eliminare il virus (95%). Per polio, difterite, tetanopertosse, epatite B , Haemophilus influenzae e parotite il calo della copertura vaccinale è stato di circa un punto percentuale ogni anno.

Considerando che l’Oms raccomanda il 90% per tutti i vaccini, per garantire la cosiddetta ‘immunità di gregge’ è necessario non scendere al di sotto del 95% per proteggere sia indirettamente coloro che, per motivi di salute, non possono vaccinarsi, sia i soggetti che non rispondono ai vaccini, fa sapere in una nota l’ISS. «È importante mantenere alte le coperture vaccinali – prosegue Rezza – per proteggere direttamente e indirettamente le persone attraverso l’immunità di gregge o di comunità, come dir si voglia».

«Restituiamo la giusta importanza ai vaccini perché ci sono evidenze scientifiche che ne sanciscono l’attendibilità e la fondatezza. I vaccini hanno eliminato malattie pericolose e gravissime per l’umanità come il vaiolo e la poliomielite. Non si ha più percezione di alcune malattie proprio perché sono stati i vaccini a controllarle ed eliminarle. I vaccini, dunque, diventano vittime del loro stesso successo: fanno scomparire sostanzialmente le malattie e questo abbassa le percezione del rischio che le persone avvertono. Però abbiamo visto, con il caso meningite, che quando la percezione del rischio si innalza nuovamente, c’è una corsa alla vaccinazione».

«Ci tengo a ribadire l’importante funzione del medico in ottica vaccini: è il professionista che deve consigliare e indirizzare, non certo il web. Su internet, come ben sappiamo, purtroppo la parola di un ciarlatano vale quanto quella di un esperto. Questo è il problema maggiore delle informazioni reperite sul web: possiamo trovare di tutto, quindi è molto importante discriminare».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione