Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 28 Giugno 2017

La dieta corretta per gli anziani

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani? I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia: «Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e […]

Immagine articolo

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani?

I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia:

«Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e patologie respiratorie. Ma qual è l’alimentazione consigliata? Dopo i 65 anni,è consigliabile assumere 60 grammi di pasta per le donne e 70 per gli uomini, almeno una porzione di verdura ad ogni pasto e due-tre porzioni di frutta al giorno; assumere legumi (fagioli, piselli e lenticchie) associandoli a cereali, alternare tutti i giorni diversi tipi di pesce, privilegiare la carne bianca, da mangiare almeno 3 volte a settimana, bere latte parzialmente scremato o mangiare yogurt magro tutti i giorni; per il formaggio è preferibile quello fresco o stagionato e scegliere poi gli affettati più magri. Fondamentale, infine, bere almeno 2 litri di acqua al giorno».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...