Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 28 Giugno 2017

La dieta corretta per gli anziani

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani? I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia: «Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e […]

Immagine articolo

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani?

I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia:

«Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e patologie respiratorie. Ma qual è l’alimentazione consigliata? Dopo i 65 anni,è consigliabile assumere 60 grammi di pasta per le donne e 70 per gli uomini, almeno una porzione di verdura ad ogni pasto e due-tre porzioni di frutta al giorno; assumere legumi (fagioli, piselli e lenticchie) associandoli a cereali, alternare tutti i giorni diversi tipi di pesce, privilegiare la carne bianca, da mangiare almeno 3 volte a settimana, bere latte parzialmente scremato o mangiare yogurt magro tutti i giorni; per il formaggio è preferibile quello fresco o stagionato e scegliere poi gli affettati più magri. Fondamentale, infine, bere almeno 2 litri di acqua al giorno».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”