Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 28 Giugno 2017

Cosa fare se si programma una gravidanza

Cosa fare se si desidera avere un figlio? Ecco i suggerimenti degli esperti del Ministero della Sanità: «Se si desidera concepire un figlio, è particolarmente indicato rinforzare i fattori protettivi che proteggono la futura mamma e il bambino. Il Ministero della Salute consiglia quindi assumere acido folico per ridurre il rischio di malformazioni congenite, iniziando […]

Immagine articolo

Cosa fare se si desidera avere un figlio?

Ecco i suggerimenti degli esperti del Ministero della Sanità:

«Se si desidera concepire un figlio, è particolarmente indicato rinforzare i fattori protettivi che proteggono la futura mamma e il bambino. Il Ministero della Salute consiglia quindi assumere acido folico per ridurre il rischio di malformazioni congenite, iniziando la cura almeno un mese prima di quando si intende programmare la gravidanza. È importante poi mantenere un peso forma adeguato che permette la normalizzazione dei cicli mestruali e recupera la fertilità. Per prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili che potrebbero danneggiare ovociti e spermatozoi, sarebbe meglio eseguire il test per HIV. Poi, fare la vaccinazione contro l’epatite B, la rosolia e la varicella se non se ne è già protetti e aspettare il tempo previsto prima di cercare il concepimento. Se non si è protetti contro la toxoplasmosi è necessario seguire le norme igieniche che riducono la possibilità di contrarre l’infezione durante la gravidanza».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”