One Health 31 Ottobre 2023 15:12

Tumori pediatrici, in Brasile casi in aumento per abuso di pesticidi

I ricercatori hanno analizzato l'espansione delle colture di soia nella regione del Cerrado e nell'Amazzonia: in queste aree, tra il 2008 e il 2019, per ogni 10% di crescita nella produzione di soia si è registrato un aumento di 0,4 decessi per leucemia linfoblastica acuta ogni 10 mila bambini al di sotto di 5 anni e di 0,21 ogni 10 mila tra i 5 e i 10 anni
Tumori pediatrici, in Brasile casi in aumento per abuso di pesticidi

In Brasile è boom di tumori pediatrici per abuso di pesticidi. Negli ultimi 15 anni, di pari passo all’espansione delle colture intensive di soia, sono aumentati i casi di leucemia nei bambini e almeno 123 decessi sono stati messi in relazione all’uso scorretto di pesticidi in agricoltura. A denunciarlo i ricercatori della Cornell University di Ithaca (Usa) in uno studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas). “Negli ultimi decenni il Brasile è diventato sia il principale produttore mondiale di soia, sia il principale consumatore mondiale di pesticidi pericolosi”, scrivono i ricercatori.

L’espansione dell’agricoltura intensiva

Il primato nel consumo di pesticidi deriva in parte dal fatto che nel Paese sudamericano si usano i pesticidi a concentrazioni 2,3 volte superiori a quello degli Stati Uniti e tre volte superiori a quello della Cina. L’uso di pesticidi è aumentato ulteriormente con l’introduzione di varietà di soia geneticamente modificate resistenti al glifosato nel 2004. Ad aumentare il rischio, inoltre, il fatto che l’espansione dell’agricoltura intensiva: “È avvenuta molto rapidamente e sembra che gli sforzi educativi e la formazione degli addetti alla somministrazione di pesticidi non siano andati di pari passo con la crescita dell’uso dei pesticidi”, spiega la prima firmataria dello studio Marin Skidmore. Da qui un aumento dei rischi per la salute degli agricoltori e della popolazione.

Aumento dei casi di leucemia linfoblastica acuta

I ricercatori hanno analizzato l’espansione delle colture di soia nella regione del Cerrado e nell’Amazzonia, dove tra il 2000 e il 2019 la superficie destinata alla coltura di questo legume è cresciuta rispettivamente di 3 e 20 volte. In queste aree, tra il 2008 e il 2019, per ogni 10% di crescita nella produzione di soia si è registrato un aumento di 0,4 decessi per leucemia linfoblastica acuta ogni 10 mila bambini al di sotto di 5 anni e di 0,21 ogni 10 mila tra i 5 e i 10 anni. Complessivamente, rileva lo studio, nel periodo preso in considerazione  23 bambini al di sotto dei 10 anni sarebbero morti per leucemia linfoblastica acuta correlata all’esposizione a pesticidi, circa la metà della mortalità per leucemia in queste aree. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che la distribuzione dei decessi seguiva quello della rete fluviale, il che fa pensare che la via di esposizione fossero stata le acque contaminate dai pesticidi.

Aumentare  l’offerta alimentare in modo sostenibile

Il team precisa che lo studio non è un atto di accusa all’agricoltura intensiva, che “è un percorso per aumentare in modo sostenibile l’offerta alimentare, riducendo al minimo i danni ambientali“. Tuttavia, “questo lavoro sottolinea l’importanza di considerare le implicazioni sulla salute umana dell’intensificazione agricola, soprattutto nelle regioni senza precedente esposizione a questi metodi”, concludono i ricercatori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...