Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 14 Novembre 2023

Scarlattina: nel 10% dei casi è una conseguenza dello streptococco

La scarlattina si trasmette per via aerea con le goccioline di saliva, molto più raramente riguarda la cute (impetigine). L’incubazione varia dai due ai cinque giorni. I bambini tra i 5 e i 15 anni sono a maggior rischio di complicanze. I consigli dei medici della  Fnomceo

Immagine articolo

Nel mese di ottobre il Regno Unito ha lanciato un nuovo ‘allarme scarlattina’: dopo l’epidemia dello scorso durante la quale hanno perso la vita sei bambini, quest’anno l’incremento è stato del 70% in 30 giorni, con 225 nuovi casi diagnosticati. Più in generale, anche in Italia gli episodi sono aumentati in concomitanza con la fine della pandemia. Per questo, il sito anti-bufale della Fnomceo, l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha deciso di dedicare spazio all’argomento, spiegando i sintomi e cosa fare nel caso compaiano.

Come si trasmette

La scarlattina si trasmette per via aerea con le goccioline di saliva, attraverso tosse o starnuti, da un bambino malato o portatore (ovvero che non presenta sintomi) del germe che è di regola a carico della faringe (faringite streptococcica), molto più raramente della cute (impetigine). L’incubazione della scarlattina è breve, varia dai due ai cinque giorni. Negli adulti e nei bambini molto piccoli lo streptococco resta spesso asintomatico o si limita a un mal di gola, mentre i bambini tra i 5 e i 15 anni sono a maggior rischio di sviluppare complicazioni. A causa della sovrapposizione di alcuni sintomi, distinguere tra infezione da streptococco e infezione virale a volte può essere difficoltoso. Le forme virali, però , spesso presentano sintomi come raffreddore, tosse, congiuntivite o forme gastrointestinali.

I sintomi

Nel 10% dei casi la scarlattina è una conseguenza dello streptococco. All’inizio i sintomi sono quelli di una comune influenza, con febbre (spesso alta, 38-40°) e mal di gola. Dopo uno o due giorni inizia la fase caratterizzata da un’eruzione cutanea di colore scarlatto che da il nome alla malattia. Puntini rossi piccoli, fitti e molto ravvicinati, un po’ sollevati al punto che la pelle può ricordare la consistenza di carta vetrata. Generalmente la scarlattina non da prurito, inizia a livello inguinale e ascellare per poi ricoprire tutto il tronco, gli arti e il viso. Nel caso se ne sospetti la presenza è bene osservare anche la lingua: all’inizio presenta una patina biancastra per poi diventare “simile a una fragola rossa”, con le papille in evidenza e di colorito rosso acceso.

Diagnosi e cura

Per confermare un’infezione da streptococco è necessario un tampone faringeo. Ne esistono fai-da-te, ma è sempre meglio rivolgersi al pediatra, per evitare diagnosi errate e un utilizzo inappropriato della terapia antibiotica. Infatti, dal 10 al 25% dei bambini positivi al tampone sono portatori sani. Per questi bambini non è raccomandato l’antibiotico, che va preso solo su indicazione del pediatra. La cura della scarlattina – essenziale anche per prevenire le possibili complicanze gravi – va seguita per 10 giorni e consiste nella somministrazione di amoxicillina per bocca oppure di una singola iniezione di benzatin-penicillina. Il bambino può tornare a scuola anche dopo 24 ore dall’inizio del trattamento antibiotico, perchè il batterio è molto sensibile agli antibiotici e muore subito.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Gioco patologico, in uno studio la strategia di “autoesclusione fisica”

Il Dipartimento di Scienze cliniche e Medicina traslazionale dell'Università Tor Vergata ha presentato una misura preventiva mirata a proteggere i giocatori a rischio di sviluppare problemi leg...
Salute

Cervello, le emozioni lo ‘accendono’ come il tatto o il movimento. Lo studio

Dagli scienziati dell'università Bicocca di Milano la prima dimostrazione della 'natura corporea' dei sentimenti, i ricercatori: "Le emozioni attivano regioni corticali che tipicamente rispondo...
Advocacy e Associazioni

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora i...