One Health 16 Novembre 2023 10:57

Inquinamento e malattie polmonari, polveri sottili: più sono piccole e più ci fanno male

Le polveri sottili vengono classificate sulla base del loro diametro in micron. Le più grossolane sono le PM10 (dove PM sta per particolato) e causano irritazione a occhi, naso e gola. Ma quelle più pericolose sono le particelle fini, le PM2.5, in grado di penetrare in profondità nel nostro organismo

Inquinamento e malattie polmonari, polveri sottili: più sono piccole e più ci fanno male

Le polveri sottili più sono piccole e più fanno male all’organismo umano. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), in collaborazione con le Università Bicocca e La Statale di Milano, la Sapienza di Roma e l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Le nanoparticelle presenti nell’aria possono provocare malattie polmonari, causando più danni di altre polveri sottili che hanno dimensioni maggiori. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports (Nature), mostra come l’esposizione a nanoparticelle prodotte dal traffico urbano dei veicoli, anche a bassi valori di materiale particolato fine (Pm2.5) le cosiddette polveri sottili, possa generare risposte infiammatorie e, quindi, malattie polmonari.

La classificazione delle polveri sottili

Le polveri sottili vengono classificate sulla base del loro diametro in micron. Le più grossolane sono le PM10 (dove PM sta per particolato) e causano irritazione a occhi, naso e gola. Ma quelle più pericolose sono le particelle fini, le PM2.5, in grado di penetrare in profondità nel nostro organismo. “Significa che, se ci sono particelle ‘grandi’, come quelle delle polveri sottili che hanno un diametro maggiore di quelle delle nanoparticelle, eventuali molecole tossiche in aria tendono a condensare su di esse. In tal modo, diminuisce la probabilità di penetrazione nel polmone e quindi nel circolo sanguigno, poiché più piccole sono le particelle, maggiore è la loro probabilità di penetrazione nel polmone”, chiarisce Francesca Costabile, ricercatrice Cnr-Isac.

Come le nanoparticelle si insinuano nel corpo umano

Fra le polveri più diffuse l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) elenca: idrocarburi policiclici aromatici, ammonio, solfati, nitrati, carbonio, fuliggine e metalli come cadmio, rame e nichel. Inoltre, nell’atmosfera si verificano pericolose reazioni chimiche che creano particelle secondarie, come l’ossido di azoto e l’anidride solforosa. In alcune situazioni la presenza di queste polveri sottili aumenta: “Sicuramente in inverno, durante le ore di punta del traffico veicolare in aree urbane, subito dopo una forte pioggia che, solitamente, tende a ripulire l’aria dalle particelle ‘grandi’,  ad abbassare, quindi, la concentrazione di Pm2.5”, prosegue Costabile. “Così, aumentando la probabilità che le nanoparticelle generate dalle automobili si arricchiscano delle sostanze tossiche che altrimenti andrebbero su particelle più grosse, aumenta – conclude – anche la probabilità che tali sostanze tossiche possano penetrare nel polmone e all’interno del circolo sanguigno”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...