Salute 15 Gennaio 2024 13:19

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per la prevenzione, lo screening e il trattamento

Una donna su cinque sviluppa problemi di salute mentale nel periodo perinatale. La maggior parte dei Paesi europei non dispone di indicazioni per la prevenzione, lo screening o il trattamento. Hanno lavorato alla stesura delle linee guida, dal 2019 al 2023, ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per la prevenzione, lo screening e il trattamento

Malessere, stress, fatica e forme differenti di depressione possono manifestarsi durante la gravidanza e nel post partum. La gravidanza e il primo anno dopo il parto, noti come periodo perinatale, infatti, costituiscono una fase di grandi cambiamenti fisiologici, psicologici e sociali nella vita delle donne. Si stima che una su cinque sviluppi problemi di salute mentale nel periodo perinatale, in particolare depressione e ansia che sono i disturbi più frequenti. La depressione può influire negativamente sulla salute della madre, sulla salute e lo sviluppo del feto o neonato prima e del bambino poi, e sulle relazioni familiari. Lo evidenzia l’Istituto Superiore di Sanità che, con l’obiettivo di prevenire la depressione perinatale e offrire uno screening tempestivo seguito da un trattamento appropriato, ha predisposto delle linee guida cliniche basate su evidenze scientifiche.

Perché il periodo perinatale è così delicato

È proprio nel periodo perinatale che nasce l’identità genitoriale. Per i neogenitori questa nuova sfida identitaria e trasformativa porta con sé il peso delle difficoltà individuali, accentuando così la possibilità dell’insorgenza di disagio psichico. “Gravi sintomi psichiatrici nel periodo perinatale – come spiegato dagli esperti di Save The Children all’interno del blog dedicato alla depressione perinatale – possono essere i rischi di complicanze nella fase gestazionale e durante il parto, un incremento di ricadute psichiatriche nell’immediato postpartum e, quel che è peggio, un notevole impatto sullo sviluppo del bambino”. Ed è proprio con l’obiettivo di proteggere mamma e bambino che sono state redatte linee guida ad hoc, prodotte dal Research Innovation and Sustainable Pan-European Network in Peripartum Depression Disorder (Riseup-PPD).

Un lavoro di ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei

Hanno lavorato alla stesura, dal 2019 al 2023, ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei, tra cui l’Italia con l’Istituto Superiore di Sanità. La maggior parte dei Paesi europei non dispone di indicazioni per la prevenzione, lo screening e il trattamento della depressione perinatale e, dove esistono documenti di riferimento, la bassa qualità metodologica e le discrepanze nelle raccomandazioni potrebbero portare a disparità e disuguaglianze nella gestione clinica tra i vari Paesi. Stando ai dati riportati da Save The Children, il 13% delle donne manifesta una depressione minore, mentre il 7% una depressione maggiore a tre mesi dopo il parto. La prevalenza del disturbo depressivo maggiore o minore nel periodo che va dal parto ai 12 mesi che seguono la nascita del figlio invece può raggiungere il 53,7%. Tra i vari sintomi che si manifestano rientra l’umore depresso, l’irritabilità, le alterazioni nel sonno, i cambiamenti nel peso nell’appetito, un minore interesse nell’attività, senso di inutilità-colpa, senso di agitazione psicomotoria, difficoltà nel concentrarsi. Le conseguenze negative della depressione perinatale possono interferire nel rapporto tra madre bambino ed hanno effetti anche a livello familiare.

Linee guida, a chi si rivolgono

“Le linee guida – sottolinea l’Iss – sono destinate principalmente ai professionisti della salute mentale come psichiatri e psicologi, ma anche a ostetriche, ginecologi, pediatri, infermieri, medici di medicina generale, assistenti sociali e a coloro che svolgono ruoli chiave nell’attuazione di interventi per la prevenzione, lo screening o il trattamento della depressione  perinatale. Inoltre, tra i destinatari, sono compresi anche politici, economisti, organizzazioni no-profit e altre realtà coinvolte nello sviluppo di politiche sugli investimenti e gli interventi per la prevenzione. Le indicazioni presentate nelle linee guida comprendono una vasta gamma di strategie cliniche, che includono tra l’altro terapie con farmaci e la stimolazione cerebrale non invasiva, interventi psicologici e psicosociali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, du...