Salute 9 Febbraio 2024 15:15

Long Covid: da cefalea ad ansia, studio rivela i sintomi che persistono a 18 mesi dall’infezione

Cefalea, astenia, stanchezza, vertigini. Sono i principali sintomi fisici del Long Covid, riscontrati a 18 mesi di distanza dall'infezione. Sul piano psichico, invece, in diversi casi si registrano ancora ansia, depressione, insonnia. Questi sono i risultati di un ampio studio, che coinvolge oltre 2mila pazienti, avviato due anni fa dalla Fondazione Brf Onlus - Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienza
di V.A.
Long Covid: da cefalea ad ansia, studio rivela i sintomi che persistono a 18 mesi dall’infezione

Cefalea, astenia, stanchezza, vertigini. Sono i principali sintomi fisici del Long Covid, riscontrati a 18 mesi di distanza dall’infezione. Sul piano psichico, invece, in diversi casi si registrano ancora ansia, depressione, insonnia. Questi sono i risultati di un ampio studio, che coinvolge oltre 2mila pazienti, avviato due anni fa dalla Fondazione Brf Onlus – Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze. “Due anni fa abbiamo messo a punto – racconta il neurologo e psichiatra Armando Piccinni, presidente della Fondazione e docente all’Università Unicamillus- un protocollo di studio, basato su una batteria di quesiti che ci ha permesso di raccogliere informazioni dettagliate, da pazienti che avevano avuto il Covid, attraverso questionari proposti a distanze temporali precise, inizialmente ogni tre mesi per due volte, successivamente ogni 6 mesi. E questo, nel disegno della ricerca, per 3 anni”.

Anche l’insonnia è un disturbo persistente nel Long Covid

“Ora siamo al secondo anno di osservazione e continuiamo a monitorare i sintomi del Long Covid“, sottolinea Piccinni. L’indagine “ha riguardato tutti gli organi, con una maggiore attenzione al cervello, che è il nostro specifico settore di studio. Il risultato – continua – è stato che, a distanza di 18 mesi, in base ai dati analizzati, esiste una prevalenza, che presto potremo più precisamente quantificare, soprattutto per disturbi come cefalea (in persone che prima non ne soffrivano), astenia, quindi con stanchezza muscolare, e le vertigini”. Ma permangono anche altri sintomi come “l’insonnia che è un disturbo invalidante. Per chi ne soffre, tra l’altro, comincia una serie di problemi legati alla ricerca di una soluzione che spesso passa per l’automedicazione con tutte le conseguenze, a partire da una mancata presa in carico da parte del medico che consentirebbe di affrontare il problema all’origine”.

Osservato un legame tra Long Covid e problemi cognitivi negli anziani

Sul piano psichiatrico, invece, i sintomi principali riscontrati, “sono fondamentalmente la depressione e l’ansia”, evidenzia Piccinni. Un altro elemento che emerge è il possibile legame con i problemi cognitivi degli anziani. “Al momento si tratta di un sospetto, perché per avere dati evidenti servirebbe realizzare uno studio con una popolazione di controllo. Sembrerebbe però esserci una tendenza all’aumento dei disturbi cognitivi – prosegue l’esperto – che andrà verificata. Alla fine dello studio vedremo anche se si confermerà l’aumento disturbi di memoria e la persistenza della cosiddetta ‘nebbia cognitiva‘”. Secondo i dati delle prime rilevazioni, a tre mesi dall’infezione da Covid il 65% dei volontari presentava almeno uno dei sintomi neuropsicologici; circa il 59% almeno 2; il 54% più di 2 sintomi; il 48% dei soggetti più di 5.

Il 70% del campione ha riportato difficoltà a concentrarsi

Nello studio sono stati indagati 30 sintomi neuropsicologici e i più frequenti sono stati difficoltà di concentrazione, accusata da più del 70% appena dopo la malattia e da più del 40% a tre mesi di distanza; sensazione di minore efficienza mentale, circa il 65% ha avuto dopo la guarigione, più del 30% a tre mesi; mal di testa, per circa il 60% dopo la guarigione, il 25% ancora dopo 3 mesi. I problemi di riduzione della memoria, hanno interessato circa il 60% dopo la guarigione e più del 30% dopo 3 mesi. I dati sulle fasi successive sono ancora in elaborazione “ma possiamo dire che il trend si conferma”, dice Piccinni.

Una fetta della popolazione continua ad avere bisogni di salute elevato

“I sintomi principali persistono e a breve avremo una quantificazione puntuale”, aggiunge. Sul Long Covid, continua Piccini, “oggi non esiste un monitoraggio da parte del sistema sanitario pubblico. Il nostro studio si chiuderà tra circa un anno. Faremo un bilancio e ci piacerebbe portare all’attenzione delle istituzioni, delle società scientifiche, degli organi di governo il fenomeno che evidenzia la presenza di una fetta di popolazione che a distanza di tempo dall’infezione da Covid continua ad avere bisogni di salute elevati. E questo dovrebbe portare a formare équipe, almeno nei grandi ospedali, di medici preparati al riconoscimento e al trattamento del Long Covid che comunque ci accompagnerà per molti anni, visto che il Covid è ancora attivo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...