Salute 16 Febbraio 2024 10:01

West Nile: le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro

Se il West Nile è così diffuso e persistente è probabilmente perché le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro tramite le feci. È quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori guidati dal CNRS, Francia, in uno studio pubblicato sul server di preprint bioRxiv
West Nile: le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro

Se il West Nile è così diffuso e persistente è probabilmente perché le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro tramite le feci. È quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori guidati dal CNRS, Francia, in uno studio pubblicato sul server di preprint bioRxiv. Il virus West Nile, trasmessi dalle zanzare più comuni negli Stati Uniti, infetta migliaia di persone ogni anno. Sta diventando sempre più preoccupante anche in Europa e in altre parti del mondo. Ora, gli autori dello studio affermano di aver compreso un nuovo modo in cui il virus può essere trasmesso tra le zanzare, il che potrebbe aiutare a spiegare perché l’agente patogeno è così persistente.

Le cellule si “ammalano” se messe a contatto con escrementi infetti con West Nile

Il virologo Rodolphe Hamel e l’entomologo molecolare Julien Pompon hanno fatto la scoperta mentre cercavano di capire se potevano usare gli escrementi delle zanzare per rintracciare il West Nile in natura. per migliorarne il monitoraggio. I due scienziati hanno nutrito le zanzare Culex quinquefasciatus, tra i principali vettori del West Nile, con sangue arricchito con il virus. Gli escrementi delle zanzare sono difficili da individuare, quindi i ricercatori hanno poi nutrito gli insetti con una soluzione di zucchero blu, che ha donato ai loro escrementi una tonalità cerulea. Quando Hamel e Pompon hanno messo gli escrementi assieme con cellule di insetti e scimmie, le cellule in questione sono state infettate dal West Nile.

Le femmine “contaminano” l’acqua quando depongono le uova

Anche se gli scienziati avevano già individuato materiale genetico virale negli escrementi delle zanzare, non avevano pensato che fosse contagioso. Quindi trovare virus vivi negli escrementi, dice, “è stata la sorpresa più grande dello studio”. Le zanzare depongono le uova sopra o vicino all’acqua. Le larve che si schiudono crescono lì, e se ne vanno solo dopo lo stadio di pupa. Da adulte, sono soprattutto le femmine a frequentare questi habitat per deporre le uova e bere, spesso espellendo le feci nell’acqua mentre sono lì. Per scoprire se queste femmine potevano trasmettere il West Nile alle giovani zanzare, Hamel e Pompon hanno collocato le pupe di zanzara nell’acqua disseminata di escrementi di zanzara contenente il West Nile. Il 17 per cento delle zanzare adulte emerse alla fine contenevano il virus.

Questo modello di trasmissione spiega per il West Nile è persistente

I modelli matematici utilizzati da Hamel e Pompon suggeriscono che è improbabile che questo tipo di trasferimento dalle feci aumenti la sua trasmissione alle persone. Ma potrebbe aiutare a mantenere l’agente patogeno nelle popolazioni di zanzare quando gli ospiti a sangue caldo non sono presenti. Ciò consentirebbe al virus di aggirarsi in aree in cui gli scienziati non si aspetterebbero di trovarlo, annullando le previsioni sulle epidemie. Gli escrementi infettivi possono anche facilitare la trasmissione del virus del West Nile e di altri virus tra specie di zanzare che si riproducono negli stessi habitat, affermano gli autori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...