Salute 19 Febbraio 2024 11:25

Le iniezioni di acido ialuronico stimolano il rinnovamento duraturo del collagene nella pelle invecchiata dal Sole

I filler a base di acido ialuronico sono in grado di invertire i cambiamenti nella pelle indotti dalla luce ultravioletta e responsabili dell'invecchiamento precoce. A scoprirlo è uno studio della U-M Medical School, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Experimental Dermatology e confermati in un recente lavoro italiano pubblicato sulla rivista Journal of Cosmetic Dermatology. Ne abbiamo parlato con Stefania Guida, specialista in Dermatologia e Venereologia della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)
Le iniezioni di acido ialuronico stimolano il rinnovamento duraturo del collagene nella pelle invecchiata dal Sole

I filler a base di acido ialuronico sono in grado di invertire i cambiamenti nella pelle indotti dalla luce ultravioletta e responsabili dell’invecchiamento precoce. A scoprirlo è uno studio della U-M Medical School, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Experimental Dermatology e confermati in un recente lavoro italiano pubblicato sulla rivista Journal of Cosmetic Dermatology. L’esposizione cronica della pelle alla luce ultravioletta provoca un invecchiamento precoce o fotoinvecchiamento. Quando la pelle subisce il fotoinvecchiamento, i fasci di collagene di tipo I, che si trovano nel derma sotto lo strato superiore della pelle e forniscono forza e sostegno alla pelle, si frammentano. Questo porta a rughe, fragilità e perdita di sostegno ed elasticità.

I filler a base di acido ialuronico promuove la rigenerazione del collagene

“Nel nuovo studio si evince che i filler a base di acido ialuronico provocano un miglioramento della pelle nel corso del tempo, non solo dopo l’iniezione, ma anche nel corso dei mesi, e che questo possa essere legato a un processo di rigenerazione che riguarda anche la componente strutturale della pelle, ovvero il collagene”, spiega a Sanità Informazione Stefania Guida, specialista in Dermatologia e Venereologia della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST).

Iniezioni di filler ripetute possono aggiungere ancora più collagene

“Il processo di invecchiamento si caratterizza verifica per variazioni della superficie della pelle più evidenti, come l’insorgenza di macchie e rugosità, ma anche per variazioni un po’ più profonde che riguardano la frammentazione del collagene e quindi la perdita del supporto strutturale che comporta l’insorgenza e la manifestazione attraverso lassità della pelle e rughe più profonde”, afferma Guida. “I filler sono uno strumento che non solo consente di riempiere le rughe, ma anche di stimolare la produzione di collagene“, aggiunge. Il nuovo studio dunque conferma che il filler migliora l’aspetto della pelle a breve termine e anche dopo mesi o addirittura un anno dopo l’iniezione. “Una singola iniezione di filler dermico di acido ialuronico reticolato può portare a un miglioramento rapido e duraturo della pelle stimolando la deposizione di collagene e, inoltre, iniezioni ripetute possono aggiungere più collagene, riducendo infine la necessità di un nuovo trattamento”, sottolineano i ricercatori.

Le iniezioni di acido ialuronico stimolano anche le cellule staminali del tessuto adiposo

“Gli studi scientifici avevano già dimostrato come l’acido ialuronico fosse capace di determinare la stimolazione della produzione di collagene e anche la produzione di elastina, che mantiene la pelle elastica e compatta”, dichiara Guida. “Il nuovo studio supporta queste evidenze, ma non bisogna trascurare il fatto che esistono una serie di lavori scientifici che evidenziano come alcune tipologie di filler a base di acido ialuronico possono determinare un effetto anche di stimolazione delle cellule staminali del tessuto adiposo. Tuttavia – continua – non si possono fare generalizzazioni: diverse tipologie prodotti possono determinare un diverso livello di produzione di collagene“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...