Salute 19 Febbraio 2024 12:23

Al Monzino primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

Al Centro Cardiologico Monzino l’équipe guidata Federico De Marco, direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, ha effettuato il primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide. La paziente zero è stata dimessa dall’ospedale dopo soli tre giorni e, a più di una settimana dall’intervento, è in ottime condizioni di salute generale
di V.A.
Al Monzino primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

Al Centro Cardiologico Monzino l’équipe guidata Federico De Marco, direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, ha effettuato il primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide. La paziente zero è stata dimessa dall’ospedale dopo soli tre giorni e, a più di una settimana dall’intervento, è in ottime condizioni di salute generale. Una notizia straordinaria per i pazienti con insufficienza tricuspidale che, pur avendo una malattia invalidante e ad alto rischio di mortalità, fino a ieri non ricevevano cure adeguate o addirittura non venivano trattati del tutto: la tricuspide è chiamata anche “valvola dimenticata”.

Nei gradi avanzati di malattia la protesi sulla tricuspide azzera il rigurgito di sangue

“Finalmente siamo in grado di trattare in modo efficace la valvulopatia tricuspidale senza dover sottoporre il paziente a un intervento a cuore aperto, vale a dire senza aprire il torace e senza fermare il cuore”, commenta De Marco. “I risultati sono sorprendenti: nei gradi avanzati di malattia la protesi sulla tricuspide permette di azzerare completamente il rigurgito”, aggiunge. Quando la tricuspide si ammala si crea un rigurgito di sangue, una condizione che, nei suoi stadi iniziali, si rileva fino al 70-90% della popolazione che si sottopone a ecocardiogramma. Mentre forme trascurabili di rigurgito si rilevano anche in individui sani, le forme più gravi dipendono dall’età e dal genere: hanno una maggiore incidenza nelle donne e aumentano con l’avanzare dell’età.

La valvola tricuspide è difficile da trattare per la sua anatomia complessa

Mediamente il 4% delle persone over 75 ha una forma di rigurgito clinicamente significativa. Si stima tuttavia che a oltre il 90% delle persone con forme gravi di rigurgito non viene offerta nessuna forma di cura. La valvola tricuspide è difficile da trattare per la sua anatomia complessa e la sua posizione sul cuore di difficile accesso. Il sistema di sostituzione valvolare transcatere applicato al Monzino è stato studiato per risolvere questi problemi. Il sistema – chiamato “Evoque” – è composto da una struttura in nitinolo (un metallo elastico autoespandibile), da una fascia in tessuto intra-anulare e da lembi di tessuto pericardico animale, equivalente a quello delle tradizionali valvole cardiache. Viene impiantata inserendo un catetere nella vena femorale che spinge la protesi fino al cuore. Il rilascio è guidato dall’ecografia e la protesi si aggancia mediante dei piccoli dentini ai lembi e contro l’anello valvolare, azzerando il rigurgito e ripristinando la normale funzione della tricuspide impedendo al sangue di sovraccaricare le vene del corpo.

Ottimi i risultati sulla qualità della vita a 6 medi dall’impianto

L’impianto di Evoque al Monzino è il primo nel nostro Paese, ma si basa sull’esperienza e i dati dello studio internazionale TRISCEND II, che ha reclutato 150 pazienti nel mondo. Lo studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia di Evoque in combinazione con la miglior terapia farmacologica disponibile, rispetto al solo trattamento farmacologico. I dati dimostrano che nei primi 150 pazienti trattati, tutti con insufficienza tricuspidale severa, il sistema ha permesso la sostituzione della valvola con successo nel 95,8 per cento dei casi, mettendo in evidenza la superiorità di questo sistema rispetto alla sola terapia farmacologica. Sono stati inoltre dimostrati ottimi risultati in termini di miglioramento della qualità di vita a sei mesi dall’impianto.

Necessaria un’equipe multidisciplinare con figure altamente specializzate

Va ricordato che i pazienti con insufficienza tricuspidale severa, oltre a soffrire di sintomi invalidanti e debilitanti legati al sovraccarico venoso – come problemi epatici, renali, mancanza di fiato e edemi e gonfiori diffusi – sono spesso costretti a frequenti ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco. “Non è un caso che un intervento di questo genere sia stato fatto per la prima volta in Italia al Monzino, che è fra i pochi centri cardiologici monospecialistici in Europa, dedicato esclusivamente alla cura globale del paziente cardiopatico”, dice De Marco. “Interventi come l’impianto di Evoque richiedono equipe multidisciplinari formate da figure con la massima specializzazione, competenza ed esperienza: i cosiddetti Hearteam che al Monzino, per la sua storia e cultura monospecialistca, sono realtà operative consolidate”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...