Salute 11 Marzo 2024 23:56

Messo a punto un mix di probiotici efficaci contro ansia, stress e depressione

Un mix di probiotici potrebbe avere un effetto terapeutico nel trattamento di disturbi come ansia e depressione. A scoprirlo è uno studio condotto dal gruppo di ricerca Gut-Brain Microbioma dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Roma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome
Messo a punto un mix di probiotici efficaci contro ansia, stress e depressione

Un mix di probiotici potrebbe avere un effetto terapeutico nel trattamento di disturbi come ansia e depressione. A scoprirlo è uno studio condotto dal gruppo di ricerca Gut-Brain Microbioma dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Roma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome. I ricercatori hanno aggiunto un nuovo tassello alla comprensione delle interazioni tra flora batterica intestinale e cervello, il cosiddetto gut- microbioma-brain axis, ambito di ricerca particolarmente importante per lo studio di processi infiammatori sistemici con conseguenti ripercussioni sul sistema nervoso centrale.

I probiotici come terapia alternativa o di supporto agli psicofarmaci

Lo studio ha rilevato gli effetti positivi di un mix di otto differenti ceppi batterici fisiologici normalmente presenti nella flora intestinale. Il crescente aumento di patologie legate a malessere psicologico, accentuato anche dalla pandemia di Covid-19, ha favorito un’ampia discussione in ambito scientifico in merito all’introduzione di terapie alternative e/o di supporto agli psicofarmaci, utilizzati solitamente per contrastare questi disturbi e portare a una stabilizzazione dell’umore. Questi medicinali, infatti, sono caratterizzati da diversi effetti collaterali, oltre al fatto che la loro prolungata assunzione può dare origine ad assuefazione e ridurne l’efficacia. “Lo studio era focalizzato su un mix di probiotici già esistente in commercio per contrastare i processi infiammatori; la novità è stata il fatto di testare queste sostanze per il trattamento di sintomi di ansia e depressione provocati da stress post-natale in un modello murino”, spiega Stefano Farioli Vecchioli del Cnr-Ibbc, uno degli autori della ricerca.

Il mix di probiotici testato diminuisce i processi neuro-infiammatori cronici

“I risultati ottenuti dal nostro gruppo dimostrano chiaramente come il trattamento per due settimane di topi adulti con il mix di probiotici, microrganismi caratterizzati da numerose proprietà benefiche, sia in grado di attenuare fortemente – sottolinea Farioli Vecchioli – la disbiosi intestinale – cioè l’alterazione nella composizione e nella funzione del microbiota, l’insieme di microrganismi che vivono all’interno dell’intestino – e di fornire una potente azione ansiolitica e antidepressiva. Proprio la disbiosi intestinale, causata da differenti fattori endogeni e/o esogeni, nel corso della vita genera infiammazione cronica e amplifica le modificazioni dell’umore, come ansia e sindromi depressive. Infine, il nostro studio ha dimostrato che il mix di probiotici provoca una diminuzione dei processi neuro-infiammatori cronici e un miglioramento dei meccanismi di neuroplasticità, sotto forma di aumento della produzione di nuovi neuroni nell’ippocampo”.

Gli psicobiotici possono rappresentare un’innovativa strategia terapeutica

Lo studio identifica, dunque, per un futuro uso nell’uomo, un nuovo ipotetico psicobiotico, ossia una sostanza che svolge un’azione benefica a livello intestinale agendo però, tramite l’asse intestino-cervello, anche sul Sistema Nervoso Centrale. “Studi clinici su pazienti con disturbi dell’umore dovranno confermare nell’uomo l’efficacia ansiolitica e anti-depressiva di questo mix di probiotici osservata nel modello murino”, sottolinea il ricercatore. “Tuttavia, riteniamo che la nostra ricerca supporti fortemente l’ipotesi che, in generale, gli psicobiotici possano rappresentare un’innovativa strategia terapeutica, in grado di coadiuvare e/o modulare i trattamenti farmacologici convenzionali”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...