Salute 28 Marzo 2024 15:50

Le uova non aumentano il colesterolo, anche se consumate regolarmente

L'abitudine a mangiare regolarmente le uova non aumenta i livelli di colesterolo, noto fattore di rischio cardiovascolare. A sfatare questo vecchio falso mito è lo studio Prosperity, che verrà presentato al congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta
Le uova non aumentano il colesterolo, anche se consumate regolarmente

L’abitudine a mangiare regolarmente le uova non aumenta i livelli di colesterolo, noto fattore di rischio cardiovascolare. A sfatare questo vecchio falso mito è lo studio Prosperity, condotto dal Duke Clinical Research Institute di Durham (North Carolina) su 140 pazienti con malattie cardiovascolari o a rischio cardiovascolare elevato. I risultati verranno presentati ad Atlanta, il prossimo 6 aprile, in occasione del congresso dell’American College of Cardiology. L’obiettivo dei ricercatori era di valutare gli effetti del consumo di 12 o più uova a settimana rispetto a una dieta senza uova – o che prevede un consumo inferiore di due uova a settimana – sui livelli di colesterolo buono e cattivo, così come su altri indicatori chiave della salute cardiovascolare.

In passato le informazioni sono state molto confuse

Dai risultati dello studio è emerso che i livelli di colesterolo restano simili tra le persone che consumano uova per la maggior parte dei giorni della settimana rispetto a coloro che non ne consumano. “Sappiamo che le malattie cardiovascolari sono, in parte, mediate da fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso e diabete”, osserva la coordinatrice della ricerca, Nina Nouhravesh. “L’alimentazione può avere un’influenza significativa su questi fattori e c’è stata molta confusione nelle informazioni date sulle uova, sul fatto se fossero sicure da mangiare, soprattutto per le persone che a rischio di malattie cardiache. Questo – prosegue la ricercatrice – è uno studio di piccole dimensioni, ma ci dà rassicurazioni sul fatto che mangiare uova è accettabile per quanto riguarda gli effetti sui grassi nel corso di quattro mesi, anche per una popolazione più a rischio“.

Le uova non andrebbero eliminate dalla dieta

I ricercatori hanno voluto esaminare specificamente le uova fortificate in quanto contengono meno grassi saturi e vitamine e minerali aggiunti, come iodio, vitamina D, selenio, vitamina B2, 5 e 12, e acidi grassi omega-3. I pazienti sono stati assegnati casualmente a consumare 12 uova fortificate a settimana (preparate nel modo che preferivano) o a consumare meno di due di qualsiasi tipo (fortificate o meno) a settimana. Tutti i pazienti, controllati periodicamente con visite periodiche ed esami del sangue, avevano 50 anni o più (età media 66 anni), con un precedente evento cardiovascolare o due fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso o diabete. I risultati non hanno mostrato differenze significative tra i livelli di colesterolo delle persone che hanno consumato le uova e chi no.  Per questo, secondo i ricercatori, non si dovrebbero eliminare le uova dalla dieta. “Le persone con malattie cardiache dovrebbero parlare con il proprio medico per suggerimenti su una dieta sana per il cuore”, conclude Nouhravesh.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione