Salute 5 Aprile 2024 10:40

Aviaria, le analisi sull’uomo infettato in Texas confermano l’adattamento del virus ai mammiferi. Gli esperti: “Il rischio complessivo per la salute umana rimane basso”

Centers for Disease Control and Prevention americani: "La mutazione sembra non influire nella capacità del virus di trasmettersi da uomo a uomo, né conferire resistenza agli antivirali disponibili"
Aviaria, le analisi sull’uomo infettato in Texas confermano l’adattamento del virus ai mammiferi. Gli esperti: “Il rischio complessivo per la salute umana rimane basso”

Il virus dell’influenza aviaria A/H5N1 che ha infettato un uomo in Texas nei giorni scorsi possiede una mutazione che indica l’adattamento del virus ai mammiferi. La notizia è stata diffusa dai Centers for Disease Control and Prevention americani. Dagli stessi esperti arrivano anche le rassicurazioni: “la scoperta non cambia la valutazione sul livello di rischio che – assicurano – rimane basso”. Il sequenziamento del genoma del virus rilevato nel paziente ha confermato che la causa dell’infezione è il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità di tipo A/H5N1.

Le mutazioni del virus

L’agente patogeno è, inoltre, del tutto analogo a quello rilevato nei bovini da latte in Texas. Tuttavia, presenta una mutazione “associata all’adattamento dei mammiferi” perchè migliora “l’efficienza di replicazione nelle cellule dei mammiferi”, spiega il report del Cdc. Questa mutazione (PB2 E627K) non è comunque una novità: è stata in precedenza identificata sia in altre persone sia in mammiferi infettati dall’aviaria. Inoltre, non sembra influire nella capacità del virus di trasmettersi da uomo a uomo né conferire resistenza agli antivirali disponibili. Con ogni probabilità, spiegano i Cdc, “la mutazione potrebbe essere stata acquisita nel paziente durante lo sviluppo della congiuntivite“. I risultati dell’analisi, secondo i Cdc, confermano dunque che “il rischio complessivo per la salute umana associato ai focolai di virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità A/H5 in corso nel pollame e alle rilevazioni negli uccelli selvatici e nei bovini rimane basso”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.