Salute 12 Aprile 2024 15:24

Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulla rivista Exposure and Health
Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulal rivista Exposure and Health. Oggi esistono linee guida per il consumo sicuro di prodotti ittici per la presenza di mercurio e altri contaminanti, ma non per i PFAS. Il nuovo studio sottolinea la necessità quindi di aggiornare queste linee guida, rendendole più rigorose, e che stabiliscano la quantità di prodotti ittici che le persone possono consumare in sicurezza.

I frutti di mare sono una fonte sottostimata di esposizione ai PFAS

“La nostra raccomandazione è di non mangiare frutti di mare: i frutti di mare sono un’ottima fonte di proteine ​​magre e acidi grassi omega. Ma sono anche una fonte potenzialmente sottostimata di esposizione ai PFAS negli esseri umani”, afferma Megan Romano, autrice dello studio e professoressa associata di epidemiologia. presso la Geisel School of Medicine del Dartmouth College nel Regno Unito. “Comprendere questo compromesso rischio-beneficio per il consumo di prodotti ittici è importante per le persone che prendono decisioni sulla dieta, in particolare per le popolazioni vulnerabili come le donne incinte e i bambini”, aggiunge.

Gamberetti e aragoste sono le specie marine con più PFAS

Nello studio, il team ha misurato i livelli di 26 varietà di PFAS in campioni delle specie marine più consumate: merluzzo, eglefino, aragosta, salmone, capesante, gamberi e tonno. I risultati hanno mostrato che gamberetti e aragoste contengono le concentrazioni più elevate con medie che vanno rispettivamente fino a 1,74 e 3,30 nanogrammi per grammo di carne, per alcuni composti PFAS.

L’esposizione ai PFAS aumentano il rischio cancro e disturbi riproduttivi

I PFAS, che si degradano molto lentamente nel tempo e possono persistere per migliaia di anni nell’ambiente, sono potenzialmente dannosi per le persone, la fauna selvatica e l’ambiente. Gli studi hanno dimostrato che la loro esposizione aumenta il rischio di cancro, anomalie fetali, colesterolo alto e disturbi della tiroide, del fegato e riproduttivi. “Le persone che seguono una dieta bilanciata con quantità moderate di frutti di mare dovrebbero essere in grado di godere dei benefici per la salute dei frutti di mare senza rischi eccessivi di esposizione ai PFAS”, concludono i ricercatori.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano