Salute 12 Aprile 2024 15:24

Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulla rivista Exposure and Health
Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulal rivista Exposure and Health. Oggi esistono linee guida per il consumo sicuro di prodotti ittici per la presenza di mercurio e altri contaminanti, ma non per i PFAS. Il nuovo studio sottolinea la necessità quindi di aggiornare queste linee guida, rendendole più rigorose, e che stabiliscano la quantità di prodotti ittici che le persone possono consumare in sicurezza.

I frutti di mare sono una fonte sottostimata di esposizione ai PFAS

“La nostra raccomandazione è di non mangiare frutti di mare: i frutti di mare sono un’ottima fonte di proteine ​​magre e acidi grassi omega. Ma sono anche una fonte potenzialmente sottostimata di esposizione ai PFAS negli esseri umani”, afferma Megan Romano, autrice dello studio e professoressa associata di epidemiologia. presso la Geisel School of Medicine del Dartmouth College nel Regno Unito. “Comprendere questo compromesso rischio-beneficio per il consumo di prodotti ittici è importante per le persone che prendono decisioni sulla dieta, in particolare per le popolazioni vulnerabili come le donne incinte e i bambini”, aggiunge.

Gamberetti e aragoste sono le specie marine con più PFAS

Nello studio, il team ha misurato i livelli di 26 varietà di PFAS in campioni delle specie marine più consumate: merluzzo, eglefino, aragosta, salmone, capesante, gamberi e tonno. I risultati hanno mostrato che gamberetti e aragoste contengono le concentrazioni più elevate con medie che vanno rispettivamente fino a 1,74 e 3,30 nanogrammi per grammo di carne, per alcuni composti PFAS.

L’esposizione ai PFAS aumentano il rischio cancro e disturbi riproduttivi

I PFAS, che si degradano molto lentamente nel tempo e possono persistere per migliaia di anni nell’ambiente, sono potenzialmente dannosi per le persone, la fauna selvatica e l’ambiente. Gli studi hanno dimostrato che la loro esposizione aumenta il rischio di cancro, anomalie fetali, colesterolo alto e disturbi della tiroide, del fegato e riproduttivi. “Le persone che seguono una dieta bilanciata con quantità moderate di frutti di mare dovrebbero essere in grado di godere dei benefici per la salute dei frutti di mare senza rischi eccessivi di esposizione ai PFAS”, concludono i ricercatori.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.