Nutri e Previeni 12 Aprile 2017 13:24

Ipertensione arteriosa: si contrasta con avocado, spinaci e banane

Ipertensione arteriosa: si contrasta con avocado, spinaci e banane

Forse non tutti sanno che per far scendere la pressione del sangue, oltre a diminuire l’apporto di sale, è bene aumentare i livelli di potassio e per questo bisogna consumare i cibi che ne sono ricchi, come avocado, spinaci, patate dolci, fagioli, banane e persino il caffè. E’ quanto emerge da una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata su American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism.

Per arrivare a questo risultato sono stati revisionati studi precedenti che avevano come focus gli effetti del potassio e del sodio nella dieta per l’ipertensione. “Diminuire l’apporto di sodio è un modo ben consolidato per abbassare la pressione sanguigna – evidenzia Alicia A. McDonough, autrice della ricerca – ma l’evidenza suggerisce che aumentando il potassio nella dieta si può avere un effetto altrettanto importante sull’ipertensione. Nella tipica dieta occidentale – aggiunge – l’apporto di sodio è alto e l’assunzione di potassio è bassa. Questo aumenta notevolmente la probabilità di sviluppare l’ipertensione”.

Secondo la studiosa quando il potassio è basso per mantenere il giusto equilibrio l’organismo mette in atto la ritenzione di sodio per trattenerlo, una condizione simile a ciò che si verifica seguendo una dieta ad alto contenuto di sale.

Ma quanto potassio dovremmo consumare? Secondo un report del 2004 – ricorda McDonough – almeno 4,7 grammi al giorno per abbassare la pressione sanguigna, smussare gli effetti del sodio nella dieta e ridurre il rischio di calcoli renali e perdita di massa ossea. Ad esempio, il consumo di oltre metà di una tazza da colazione di fagioli neri può aiutare a raggiungere, da solo, il 50% dell’obiettivo giornaliero.

Articoli correlati
Fame: l’avocado la fa diminuire
Avocado al posto dei carboidrati raffinati, è questo il segreto per ridurre la fame e aumentare la soddisfazione dei pasti negli adulti sovrappeso e obesi. A rivelarlo è uno studio del Center for Nutrition Research dell’Illinois Institute of Technology che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. Gli studiosi sono arrivati a queste conclusioni dopo […]
Osteoartrite: olio pesce, cavolo e spinaci per alleviare sintomi
Un grammo di olio di pesce al giorno, oppure cibi che contengono vitamina K, come cavolo, spinaci e prezzemolo. Per alleviare i sintomi dell’osteoartrite, comunemente conosciuta come artrosi, molto diffusa tanto che si stima colpirà 130 milioni di persone entro il 2050, un aiuto potrebbe arrivare da pesce e verdure come cavolo e spinaci. A rivelarlo […]
Attività fisica prolungata? Mezza banana meglio degli sport-drink
Che si tratti di lunghe pedalate o di una maratonina l’importante è, a un certo punto, aiutare il proprio fisico a portare avanti lo sforzo prolungato integrando con dei carboidrati. Il carboidrato che si assorbe più velocemente è lo zucchero: ma se bisogna scegliere tra quello contenuto in uno sport drink o quello che si […]
Banane e avocado proteggono i vasi dall’arteriosclerosi
Dai risultati di uno studio condotto sui topi si rileva che le banane e l’avocado in quanto ricchi di potassio, potrebbero aiutare a contrastare l’arteriosclerosi, l’indurimento tissutale a carico delle arterie. Lo studio arriva dalla University dell’Alabama a Birmingham ed è stato pubblicato sulla rivista JCI Insight. Gli esperti hanno sottoposto i topi a diete […]
Adolescenti e salute cuore: aumentare i consumi di lattuga, cavolo e spinaci
I ragazzi dovrebbero mangiare più verdure a foglia verde, in particolare quelle ricche di vitamina K1, come iceberg, spinaci e cavolo, e anche condire sempre con l’olio di oliva: la carenza di questa vitamina può comportare problemi soprattutto futuri per il cuore. Aumenta infatti il rischio di ipertrofia ventricolare sinistra – un aumento del tessuto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...