Nutri e Previeni 2 Settembre 2015 13:25

Troppa TV da piccoli, troppo peso da grandi

Troppa TV da piccoli, troppo peso da grandi

shutterstock_110873555Più ore si trascorrono da ragazzini a guardare la televisione ogni giorno, maggiore è la probabilità di avere un BMI più elevato e una maggiore circonferenza della vita da adulti. Questo è quanto ha rivelato un’analisi durata 15 anni sugli adulti americani, pubblicata online sulla rivista SAGE Open.

Secondo i ricercatori dell’University of Pittsburgh Graduate School of Public Health non si è tenuto conto di ciò che avviene negli anni successivi, indicando che l’adolescenza è un momento importante per intervenire e promuovere la riduzione delle ore davanti alla TV.

“Siamo stati molto sorpresi di scoprire il tempo trascorso a guardare la TV sia stato associato a una conseguente obesità per i giovani adulti, ma non per la mezza età”  ha detto l’autore Anthony Fabio” – “Questo suggerisce che gli adulti di mezza età possono differire dai giovani adulti nel modo in cui rispondere all’influenza della TV.”

Fabio ei suoi colleghi hanno analizzato i dati di 3.269 adulti reclutati nelle città di Birmingham, Ala., Chicago, Minneapolis, e Oakland, in California., che hanno partecipato anche al Coronary Artery Risk Development in Young Adults (CARDIA) Study. Per 15 anni a partire dal 1990, i partecipanti sono stati invitati a riferire le loro abitudini per il tempo trascorso a guardare la TV e ogni 5 anni venivano calcolato il BMI e misurata la circonferenza vita (i dati disponibili e analizzati partivano dai 5 anni di età e proseguivano ai 10 anni, a 15 e ai 20anni).

Fabio e il suo team sospettano cause cause potenziali alla base dell’associazione scoperta compreso il fatto che i ragazzi spesso fanno merenda davanti alla TV e potrebbero essere a consumare cibo malsano a causa della loro maggiore suscettibilità alla seduzione della pubblicità sui cibi malsani che compare spesso in televisione. A sostegno di tale ipotesi, lo studio CARDIA ha anche riscontrato che i partecipanti erano più propensi a mangiare cibi più sani con l’aumento dell’età.

L’analisi ha rilevato che il 23% degli uomini e il 20,6% delle donne che hanno partecipato allo studio guardavano la televisione per almeno 4 ore di al giorno. All’interno di tale gruppo di telespettatori assidui, il 35,9% erano neri e l’8,6% erano bianchi; inoltre il 40,8 avevano avuto un’istruzione che si limitava alle scuole medie, rispetto al 17,4% con una formazione al di là delle medie superiori. Anche un reddito familiare più basso e più alti tassi di fumatori e bevitori sono stati associati con un tempo maggiore trascorso a guardare la televisione.

“La fruizione televisiva e l’obesità sono entrambi altamente prevalenti in molte popolazioni di tutto il mondo”, ha detto il dottor Fabio – “Questo significa che anche piccole riduzioni del tempo trascorso davanti alla TV potrebbero portare a grandi miglioramenti della salute pubblica. Ridurre il tempo sedentario dovrebbe essere una linea guida per uno stile di vita sano che va fortemente promosso al pubblico. Il nostro studio indica che sarebbe un grosso affare indirizzare i giovani adulti a stili di vita sani che dovrebbero iniziare in età precoce. ” – ha concluso.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...