Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 21 Luglio 2017

Bambini, allattamento e svezzamento: come nutrirli nel primo anno di vita?

Quali sono i suggerimenti, le accortezze per garantire benefici alla salute e al benessere di un neonato? Lo spiegano gli esperti del Ministero della Salute: «Prima cosa: il latte materno. La protezione che garantisce il latte della madre è in assoluto lo schermo più efficace per la salute del bambino. Il latte materno è un […]

Immagine articolo

Quali sono i suggerimenti, le accortezze per garantire benefici alla salute e al benessere di un neonato?

Lo spiegano gli esperti del Ministero della Salute:

«Prima cosa: il latte materno. La protezione che garantisce il latte della madre è in assoluto lo schermo più efficace per la salute del bambino. Il latte materno è un nutrimento utile nei primi sei mesi del bambino e, se possibile, anche nel secondo semestre».

«Nella seconda fase, terminato il sesto mese di vita circa, il bambino riesce a stare seduto e mostra interesse per il cibo, quindi è possibile iniziare a svezzarlo. Nell’alimentazione vengono introdotti dei cibi solidi o semi-solidi. Questo non significa dover smettere con il latte materno che comunque è sempre utile. Durante il divezzamento è essenziale ascoltare i consigli del pediatra per seguire una dieta sana ed equilibrata, curando sempre la salute orale del bambino e garantendone un sonno adeguato. In linea di massima la dieta che si consiglia è a basso importo di proteine, con pochissimo sale e poco zucchero. In genere i pediatri consigliano d’iniziare con il classico brodo vegetale, a cui si aggiungono le prime creme (crema di riso o mais e tapioca), per poi passare alla carne o al pesce frullato (o omogeneizzato) per poi introdurre gradualmente tutti gli altri alimenti»

«A tal proposito è da ricordare l’importanza di far dormire i bambini fino a un anno supino per evitare fenomeni di soffocamento».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione