Salute 10 Maggio 2024 15:37

Linfedema: in Italia 400mila diagnosi all’anno, via a percorso di educazione terapeutica per pazienti

E' partito un nuovo progetto di ricerca, promosso dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata, che punta a realizzare un Percorso di Educazione Terapeutica per i malati oncologici a rischio o colpiti da linfedema degli arti
Linfedema: in Italia 400mila diagnosi all’anno, via a percorso di educazione terapeutica per pazienti

Cinquecento pazienti, suddivisi in gruppi omogenei e seguiti per 5 anni. L’obiettivo è la realizzazione di un Percorso di Educazione Terapeutica per i malati oncologici a rischio o colpiti da linfedema degli arti. È quanto si propone il nuovo progetto di ricerca promosso dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP). Un team multidisciplinare di medici guiderà i pazienti e i caregiver lungo un percorso finalizzato alla prevenzione primaria del linfedema e allo sviluppo di una maggiore autonomia nella gestione della condizione. “Intendiamo migliorare la qualità della vita e al tempo stesso ridurre il peso della malattia sui sistemi sanitari”, commenta Paolo Marchetti, presidente della FMP e Direttore Scientifico dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata-IDI/IRCCS di Roma.

Il linfedema è una complicazione di un danno alla circolazione linfatica

“Il linfedema è una delle più frequenti complicanze d’interesse riabilitativo nell’ambito oncologico”, spiega Marchetti. Nel nostro Paese si stimano ogni anno più di 40.000 nuove diagnosi. È una patologia cronica – continua – e si caratterizzata per un ristagno di fluidi nel tessuto sottocutaneo. Colpisce soprattutto gli arti superiori e inferiori e rappresenta la conseguenza di un danno anatomico della circolazione linfatica. Questo di solito è provocato dagli interventi di chirurgia oncologica, soprattutto se vengono associati a trattamenti di radioterapia. In Italia interessa una donna su cinque operata per carcinoma mammario, il 65% di quelle colpite da tumore ginecologico e il 40% degli uomini afflitti da una neoplasia prostatica”.

Danni anche piscologici se il linfedema viene trascurato

Il linfedema degli arti “non è un problema di salute secondario o un semplice danno estetico – prosegue Federica De Galitiis, Direttore dell’UOC di Oncologia dell’IDI di Roma -. Tende a svilupparsi in modo diverso nei pazienti e non sempre si manifesta subito dopo l’operazione chirurgica. A volte compare a distanza di anni dall’operazione e può colpire anche altre zone del corpo. I suoi sintomi più frequenti sono gonfiore, ispessimento del tessuto sottocutaneo, senso di peso a livello di arti interessati e in alcuni casi infezioni batteriche. Se viene trascurato può causare disabilità sia a livello fisico che psicologico. Modifica, infatti, l’immagine corporea e riduce notevolmente la qualità della vita di una persona già in difficoltà a causa del cancro. Può rendere molto difficile anche solo indossare alcuni vestiti o allacciarsi le scarpe”.

Le opzioni di cura: dalla fisioterapia alla chirurgia

“Esistono diverse tipologie di cure che vanno dalla fisioterapia alla chirurgia passando per l’uso di alcuni farmaci specifici – conclude Roberto Bartoletti, fisioterapista dell’Ambulatorio di Prevenzione, Diagnosi e Cura del Linfedema e del Flebolinfedema dell’IDI di Roma -. Vi sono poi dei piccoli accorgimenti che i pazienti possono mettere in atto nella quotidianità per migliorare la propria condizione. Il trattamento del Linfedema si avvale anche del rispetto di adeguati stili di vita, in particolare l’igiene alimentare e fisica risultano fondamentali sia per la prevenzione che per la gestione nel tempo del linfedema degli arti. Non a caso, l’aumento del peso e la sedentarietà rappresentano due importanti fattori di rischio per l’insorgenza e per l’aggravamento della malattia”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...