Sanità 25 Luglio 2017 11:19

Ospedale Meyer di Firenze: nasce “Il parco della Salute”

Il Meyer cresce ancora e si amplia. In virtù dell’accordo tra UnipolSai/Villa Ragionieri una grande struttura chiamata “il Parco della Salute” di 4.700 metri quadri sorgerà in una grande superficie circondata da boschi e uliveti. L’area è quella di un’ex clinica privata alle spalle dell’ospedale pediatrico ed ospiterà gran parte delle attività ambulatoriali ed il servizio di Day Hospital. I lavori dovrebbero terminare nel 2019: ampie sala d’attesa, ambienti dedicati alle mamme che allattano ed aree gioco; tutti gli ambienti saranno completamente concepiti per i bambini ed il loro benessere.

La posizione scelta è decisamente strategica per la sua vicinanza all’ospedale Meyer che rappresenta ormai un punto di riferimento a livello nazionale; negli ultimi dieci anni ha visto crescere in modo esponenziale la sua attività su tutti i fronti. In 10 anni le visite specialistiche sono passate da 413mila a 685mila. Per questo, la costruzione di una nuova struttura si è rivelata necessaria per rispondere alle richieste ed al bisogno di spazio per garantire assistenza e servizi a tutti i bambini.

In particolare, in questa nuova grande area si concentreranno tutte le attività diurne consentendo al Meyer di recuperare spazi per le attività di alta complessità pediatrica e chirurgica che necessitano invece di un ricovero. Nel “Parco della Salute” saranno collocati oltre gli ambulatori dell’attività specialistica, il centro prelievi e la neuropsichiatria infantile.

“Questa è un’operazione strategica – ha commentato Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer – che consegnerà alla città di Firenze e alla Regione Toscana nel 2020 un Meyer totalmente riorganizzato”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...