Salute 27 Giugno 2024 16:26

Demenza: la ‘pancetta’ ne aumenta il rischio, anche in chi è snello

Per lo studio sono stati utilizzati i dati di risonanze magnetiche addominali e cerebrali provenienti da una coorte di adulti contenuti nella biobanca del Regno Unito, per un totale di 17.377 persone con un’età media di 63 anni
di I.F.
Demenza: la ‘pancetta’ ne aumenta il rischio, anche in chi è snello

Essere snelli non significa godere necessariamente di buona salute, quella mentale compresa. Anche le persone ‘apparentemente’ magre, infatti, devono fare attenzione al grasso viscerale: se distribuito attorno agli organi – inclusi stomaco, fegato e intestino  – potrebbe aumentare il rischio di demenza. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Obesity and Metabolism e guidato dall’australiana Monash University di Melbourne. Ricerche precedenti avevano associato il grasso viscerale ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. L’ultimo avvertimento è arrivato dalla Simi, la Società Italiana di Medicina Interna che ha svelato come le donne con accumulo di grasso sul girovita fossero più a rischio di sviluppare pre-diabete o diabete e, di conseguenza, di incorrere in eventi cardiovascolari.

I partecipanti allo studio

Lo scopo dei ricercatori della Monash University di Melbourne, invece, è stato quello di esaminare le associazioni tra tessuto adiposo viscerale e misure strutturali del cervello in persone di mezza età. In particolare, sono stati utilizzati i dati di risonanze magnetiche addominali e cerebrali provenienti da una coorte di adulti contenuti nella biobanca del Regno Unito. Sono risultati disponibili i dati completi di 17.377 persone con un’età media di 63 anni. I recenti risultati della ricerca australiana si aggiungono, dunque, alle crescenti  evidenze secondo cui i processi infiammatori che colpiscono il cervello, considerati segnali importanti di forme di demenza,  possono essere legati al grasso viscerale, il tipo più pericoloso di tessuto adiposo, definito anche ‘grasso nascosto’. “È emerso così – concludono i ricercatori  – che il grasso nascosto attorno  agli organi è associato a ridotte dimensione del cervello, con un effetto più pronunciato negli uomini, soprattutto se la  circonferenza di vita di 102 centimetri”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio