Salute 27 Giugno 2024 16:44

Gli integratori multivitaminici non allungano la vita

Chi è in salute e non soffre di particolari carenze di vitamina non trae alcun beneficio dall'assunzione di integratori multivitaminici in relazione alla durata della vita. Lo ha dimostrato un grande studio pubblicato su JAMA Network Open
Gli integratori multivitaminici non allungano la vita

Chi è in salute e non soffre di particolari carenze di vitamina non trae alcun beneficio dall’assunzione di integratori multivitaminici in relazione alla durata della vita. A ridimensionare gli effetti di questo diffusissimi prodotti, spesso pubblicizzati con un eccesso di entusiasmo, è un grande studio internazionale, coordinato dal National Cancer Institute americano e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open.

Mortalità più alta tra i consumatori di multivitaminici

“Negli Stati Uniti, quasi 1 adulto su 3 riferisce di aver fatto uso recente di multivitaminici“, spiegano i ricercatori. “Le motivazioni per il loro utilizzo sono mantenere o migliorare la salute e prevenire le malattie croniche; di conseguenza, comprendere la relazione tra uso di vitamine e mortalità è di fondamentale importanza”, aggiungono. Lo studio ha analizzato i dati relativi a quasi 400mila americani, seguiti per circa 20 anni, al termine dei quali i ricercatori non hanno osservato nessun beneficio tra quanti prendevano i multivitaminici in termini di riduzione del rischio di morte. Anzi, questi ultimi presentavano una mortalità leggermente più alta, che comunque non aveva particolare rilevanza dal punto di vista statistico.

“I multivitaminici fanno promesse eccessive”

“Non abbiamo trovato prove a sostegno di una maggiore longevità tra gli adulti sani che assumono regolarmente multivitaminici”, dicono i ricercatori. “Tuttavia, non possiamo escludere la possibilità che l’uso quotidiano possa essere associato ad altri effetti sulla salute legati all’invecchiamento”, aggiungono. Neal Barnard, professore alla George Washington University e coautore di un commento pubblicato insieme allo studio, afferma che le vitamine sono utili in casi specifici. Storicamente, i marinai venivano salvati dallo scorbuto grazie alla vitamina C, mentre il beta carotene, le vitamine C ed E e lo zinco sembrano rallentare la degenerazione maculare legata all’età, una condizione che può portare a una grave perdita della vista. Eppure “i multivitaminici fanno promesse eccessive e non forniscono risultati soddisfacenti”, conclude Barnard.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano