Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università di Modena e Reggio Emilia. La ricerca è stata coordinata da Rossella Manfredini del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze dell’ateneo. I risultati dello studioM sostenuto da Fondazione AIRC, sono emersi nell’ambito del programma “5 per mille” MYNERVA coordinato da Alessandro Vannucchi. I dati sono stati pubblicati sull’American Journal of Hematology.
La mielofibrosi è la forma più grave tra le neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative. Nonostante l’introduzione di ruxolitinib, un farmaco mirato per il trattamento dei pazienti, a oggi l’unica terapia efficace è il trapianto di midollo osseo, che però presenta un alto rischio di recidiva e di decesso in questi pazienti. I risultati ottenuti dal gruppo di Manfredini hanno mostrato che i linfociti T citotossici, cellule del sistema immunitario normalmente in grado di uccidere le cellule tumorali, perdono questa capacità nei pazienti con mielofibrosi. La funzione può tuttavia essere riattivata, in linfociti T esausti, da un farmaco già in uso nella pratica clinica per altri tumori, ma mai valutato in questi pazienti. “Le terapie mirate attualmente disponibili per il trattamento di pazienti affetti da mielofibrosi non sono in grado di contrastare efficacemente l’espansione delle cellule tumorali”, afferma Manfredini.
“L’identificazione di nuove strategie terapeutiche – continua Manfredini – risulta di fondamentale importanza per superare questi limiti e fornire ai medici una nuova arma da impiegare nella cura dei pazienti. Per questo studio ci siamo focalizzati su un farmaco già impiegato nella pratica clinica in altri tumori per accelerare il trasferimento dei risultati dal banco di laboratorio al letto del paziente”. Spiega Lara Tavernari, tra le autrici dello studio: “I nostri risultati hanno dimostrato che i linfociti T citotossici dei pazienti affetti da mielofibrosi, rispetto ai controlli sani, presentano livelli più elevati di CTLA-4, un ‘checkpoint immunitario’, ovvero un interruttore molecolare che viene normalmente utilizzato per prevenire un’eccessiva risposta dei linfociti T e che viene invece sfruttato dalle cellule tumorali per eludere la sorveglianza del sistema immunitario. Sulla base di questi dati, ci siamo focalizzati sull’effetto dell’inibizione di questo asse immunosoppressivo”.
“In laboratorio abbiamo sviluppato un sistema per studiare l’interazione fra linfociti T e cellule tumorali”, spiega Sebastiano Rontauroli, altro autore dello studio. Abbiamo così scoperto che l’attivazione dei linfociti T citotossici dei pazienti con mielofibrosi è inibita dalla presenza di cellule tumorali, ma può essere ristabilita attraverso l’impiego di un anticorpo monoclonale anti-CTLA-4”, aggiunge. “Abbiamo quindi effettuato in animali di laboratorio il trapianto di cellule di pazienti ed osservato che l’inibizione di CTLA-4 con anticorpi monoclonali è in grado di riattivare i linfociti T citotossici dei pazienti, promuovendo l’eliminazione delle cellule tumorali, incluse le cellule staminali tumorali, responsabili del mantenimento della malattia”, aggiunge.
“Complessivamente questi dati dimostrano che la riattivazione dei linfociti T citotossici esausti può rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico efficace per il trattamento dei pazienti affetti da mielofibrosi”, specifica Manfredini. “Ciò potrà essere potenzialmente utile allo sviluppo di cure più mirate e precise. Poiché il farmaco dai noi utilizzato – continua – è ben tollerato in pazienti con altri tipi di tumori, stiamo progettando lo sviluppo di una sperimentazione clinica da iniziarsi appena ottenute le necessarie autorizzazioni”.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato