Salute 19 Luglio 2024 10:53

Siccità, gli effetti devastanti sulla salute bambini: “Malnutrizione, ritardi di crescita e aumento di mortalità”

Una nuova ricerca quantifica gli effetti negativi del cambiamento climatico, individuando anche le zone più a rischio, combinando dati climatici e sanitari provenienti da 130 paesi
Siccità, gli effetti devastanti sulla salute bambini: “Malnutrizione, ritardi di crescita e aumento di mortalità”

Malnutrizione, ritardi nella crescita, fino all’aumento della mortalità: le conseguenze che la siccità e le ondate di calore possono avere sulla salute dei bambini sono tutte devastanti. A quantificare gli effetti negativi del cambiamento climatico, individuando anche le zone più a rischio, è una nuova ricerca “Climate,  weather, and child health: quantifying health co-benefits”, pubblicata su Environmental Research Letters, che combina dati climatici ad alta risoluzione con dati sanitari provenienti da 130 Paesi. Gli autori hanno incrociato i dati climatici, concentrandosi su siccità e ondate di calore, di ogni luogo esaminato con quelli sulla mortalità infantile, sulla malnutrizione e sui ritardi di crescita, “per stimare – sottolineano gli scienziati – sia gli effetti più graduali che quelli acuti”. Oltre ai fattori climatici, sono stati considerati anche quelli socioeconomici come il reddito e l’istruzione.

Gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute

L’obiettivo è di guidare le politiche sanitarie locali, sottolineando i benefici che derivano dagli scenari a basse emissioni, rispetto a quelli ad alte emissioni: “I cambiamenti climatici influiscono negativamente sulla salute umana in una serie di modi complessi e i bambini sono particolarmente vulnerabili – scrivono gli scienziati nell’abstract della ricerca -. Quantificare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute e identificare i luoghi in cui i bambini sono maggiormente a rischio può aiutare l’elaborazione di politiche basate sull’evidenza”. Inoltre, per indirizzare l’azione politica verso i cambiamenti più appropriati, i ricercatori hanno analizzati i benefici, in termini di salute, riscontrati tra i bambini che vivono in luoghi dove sono già in atto politiche di riduzioni delle emissioni inquinanti.

Gli effetti degli shock climatici graduali e acuti

“Sia gli shock climatici graduali che quelli acuti peggiorano la salute dei bambini – afferma Shouro Dasgupta del Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) del CMCC, primo autore dello studio -. Si prevede che questi impatti aumenteranno in futuro con l’aumento delle temperature e della frequenza e intensità degli eventi estremi. Dato che il  cambiamento climatico ha impatti più significativi sulla salute delle popolazioni dei paesi a basso e medio reddito – continua – i  benefici per la salute derivanti da una riduzione più rapida delle emissioni sono verosimilmente maggiori in questi paesi”. Ad affrontare rischi più elevati nel medio termine per mortalità  infantile, paesi come Arabia Saudita, Ciad, Kuwait e Burkina  Faso. Nel lungo termine  anche Sudan, Etiopia, Kenya, Niger, Mali e Mauritania. “Il nostro studio evidenzia chiaramente i benefici  per la salute che possono essere ottenuti in tutto il mondo con  maggiori sforzi per ridurre le emissioni e adattarsi al  cambiamento climatico già in corso”, aggiunge Elizabeth Robinson, direttrice del Grantham Research Institute on Climate Change and  the Environment, LSE, e coautrice dello studio.

L’influenza dei fattori socio-economici

“Una particolare novità del nostro lavoro è che le ondate di caldo hanno impatti diversi sulla salute e sullo sviluppo dei bambini a seconda dei livelli di ricchezza – dicono gli autori –  Nello specifico, una maggiore ricchezza annulla parzialmente gli impatti negativi delle ondate di caldo. Poiché si prevede che il cambiamento climatico si tradurrà in una diminuzione del reddito e in un aumento della disuguaglianza, è probabile che aumenti anche l’eterogeneità degli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici tra i diversi contesti di ricchezza e reddito. I nostri risultati sono coerenti con la letteratura che rileva, ad esempio, che le condizioni di siccità sono associate sia all’arresto della crescita, che al deperimento e che il caldo estremo è collegato ad un’ampia gamma di esiti negativi sulla salute. Confermiamo, inoltre, l’importanza dei determinanti socioeconomici della salute, tra cui la ricchezza e i livelli di istruzione dei genitori, che evidenziano come la crescita economica dei paesi a basso reddito sia essenziale sia per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, che – concludono gli autori – per contrastare il cambiamento climatico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio