Nutri e Previeni 19 Maggio 2017 10:46

Focus/ Dieta e intestino. La “mediterranea” fa bene alla flora

“Siamo ciò che mangiamo”, un vecchio modo di dire che ha molto a che fare con la realtà. Gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo, infatti, vanno a interagire con le migliaia di micro-organismi che vivono pacificamente nel nostro intestino. Questi organismi contribuiscono anche alla trasformazione stessa degli alimenti introdotti e favoriscono l’assorbimento dei nutrienti, ma se […]

Focus/ Dieta e intestino. La “mediterranea” fa bene alla flora

Siamo ciò che mangiamo”, un vecchio modo di dire che ha molto a che fare con la realtà. Gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo, infatti, vanno a interagire con le migliaia di micro-organismi che vivono pacificamente nel nostro intestino. Questi organismi contribuiscono anche alla trasformazione stessa degli alimenti introdotti e favoriscono l’assorbimento dei nutrienti, ma se si crea un disequilibrio possono diventare nocivi. Bene, a quanto pare, la dieta mediterranea gioca un ruolo importante nel mantenere questo equilibrio. Se si pensa, poi, che l’intestino è la sede di migliaia e migliaia di neuroni, tanto da essere definito come un “secondo cervello”, ed è la sede del 60% del sistema immunitario che ci protegge dagli agenti esterni, risulta evidente che mantenerlo in equilibrio significa tenere in salute tutto l’organismo.

Lo stile di vita fa la differenza
Diversi studi scientifici dimostrano come la composizione del microbiota intestinale sia molto instabile poiché suscettibile allo stile di vita (una dieta sbilanciata, l’alcool e lo stress, per esempio), oltre alle infezioni causate da microorganismi nocivi esterni”, spiega Tiziana Stallone, biologa nutrizionista, che ricorda: “Accanto a questo, non manca l’aspetto genetico dell’individuo”. Eh sì, perché anche i geni giocano un ruolo nella composizione microbica del nostro intestino che è caratteristica in ciascun individuo e “varia anche con la crescita”, aggiunge l’esperta.

La dieta mediterranea
La dieta mediterranea sembra essere correlata al mantenimento del corretto equilibrio tra i diversi microrganismi. “Sappiamo che i galatto oligosaccaridi come il lattosio e i derivati dell’inulina che si trovano ad esempio, in aglio, banane, carciofi e cipolle sono i principali composti ad azione probiotica – puntualizza la nutrizionista – e anche gli acidi grassi polinsaturi, ad esempio gli Omega 3, di cui sono ricchi salmone e pesce azzurro, favorirebbero un buon funzionamento della flora intestinale”. Anche la frutta fa la sua parte: “Gli antociani contenuti nei frutti di bosco hanno dimostrato di inibire la crescita di batteri dannosi come lo Staphylococcus ”, afferma Stallone. A riprova della correlazione flora intestinale-dieta, c’è il fatto che “l’uso di probiotici si sta rivelando strategico anche nel trattamento di alcune patologie, ad esempio nella prognosi e nella cura di disturbi neuropsichiatrici”, spiega Stallone. Allo stesso modo “Le alterazioni del microbioma sembrano essere alla radice dello sviluppo di diverse patologie”, afferma l’esperta.

Microbiota e farmaci
Se da una parte la flora intestinale permette di metabolizzare alcuni farmaci, gli stessi farmaci possono sconvolgerne l’equilibrio e questo è ciò che puntualmente avviene ogni qual volta si assume un antibiotico. “Il microbioma partecipa all’assunzione dei nutrienti introdotti con la dieta, metabolizzando certi farmaci e anche agenti cancerogeni – spiega Stallone – Oltre che dall’alimentazione scorretta, le alterazioni del microbiota possono essere causate da altri fattori come terapie farmacologiche e uso di antibiotici”, conclude.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...