Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 24 Agosto 2017

Folati: cosa sono e perché vengono consigliati in gravidanza?

L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, quindi essenziali per una corretta abitudine alimentare e per un metabolismo regolare ed equilibrato

Immagine articolo

Cosa sono i folati? Che differenza c’è tra i folati e l’acido folico? 

L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, quindi essenziali per una corretta abitudine alimentare e per un metabolismo regolare ed equilibrato. Una dieta sana deve contenere alimenti ricchi di folati come le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, lattuga), i legumi (fagioli, piselli), la frutta (kiwi, fragole e arance) e la frutta secca (mandorle e noci). Anche se molto spesso “acido folico” e “folati” vengono considerati la stessa cosa, esiste una differenza sostanziale: il folato è la vitamina nella sua forma essenziale e naturale, presente negli alimenti sottoforma di poliglutammato dell’acido tetraidrofolico, l’acido folico invece, anche detto acido monopteroliglutammico, è invece la forma ossidata della vitamina, che si può ricercare in composizione artificiali di vitamine o in alimenti rinforzati.

«Perchè i folati sono una vitamina molto importanti per la donna soprattutto nell’età fertile? Semplice: un’alimentazione ricca in folati rende la gravidanza più sicura – spiega Stefania Ruggeri, nutrizionista del C.R.E.A. Ricerca -. Per esempio se la donna in gravidanza assume una buona quantità di alimenti ricchi di folati, per il bambino si riduce il rischio di spina bifida (chiusura congenita di più vertebre), oppure di prematurità e di malformazioni congenite».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio