Nutri e Previeni 9 Settembre 2015 12:15

Nutrizione pediatrica a Expo: quando il cibo può far male ai bambini

Nutrizione pediatrica a Expo: quando il cibo può far male ai bambini

shutterstock_86005123Dieci consigli per una corretta alimentazione in età scolare e in età adolescenziale: sono quelli che emergeranno dal Congresso di Nutrizione Pediatrica “Quando il Cibo può far male ai bambini”, in programma giovedì 10 settembre a Milano nell’ambito delle manifestazioni dell’Expo.

Il professor Francesco Chiarelli, direttore della Clinica pediatrica dell’Ospedale di Chieti e del Dipartimento Materno Infantile della Asl Lanciano Vasto Chieti, sarà tra gli esperti.

E’ noto come alcune malattie degenerative dell’età adulta (diabete, obesità, ipertensione, aterosclerosi, malattie renali ed epatiche, tumori) siano legati alla qualità (e quantità) dell’alimentazione in età evolutiva. Le cosiddette ‘malattie non trasmissibili  (non-communicable diseases – NCD), conseguenti all’obesità, specie in età pediatrica, saranno un grande peso sanitario e sociale sulle generazioni successive in termini di obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori.

La prevenzione in età pediatrica è l’unico mezzo per contrastare questa tendenza e prevenire le malattie non trasmissibili nell’età adulta. Per raggiungere questo obiettivo un mezzo molto importante è l’alimentazione dei bambini sin dai primi mesi e anni di vita. Gli effetti della nutrizione durante la gravidanza, nei primi mesi di vita e nei primi tre anni di vita (i ‘primi 1.000 giorni’) sono di fondamentale importanza per il futuro dei bambini; e’ dimostrato che l’allattamento esclusivo materno, almeno nei primi sei mesi di vita, ha un ruolo molto rilevante nella prevenzione dell’obesità, del diabete di tipo 2 e delle complicanze cardiovascolari.

Il divezzamento non dovrebbe cominciare prima del V mese, perché quando troppo precoce è associato a un maggiore rischio di ipertensione e problemi cardiovascolari in età adulta. Di grande rilevanza anche l’alimentazione nei primi 3 anni per evitare un’acquisizione di peso eccessiva in età precoce (il cosiddetto ‘adiposity rebound’) che, se si verifica prima dei due anni, è associato a un maggiore rischio di insulino-resistenza e problemi cardiovascolari.

Si sottolineerà l’importanza di prevenire sovrappeso e obesità anche nelle età successive, adolescenza compresa; è opportuno prevenire l’assunzione eccessiva di calorie,soprattutto proveniente da dolciumi, merendine, salumi e incoraggiare una regolare attività fisica. Con campagne di sensibilizzazione di massa e’ stato dimostrato (soprattutto in Paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti) che è possibile prevenire obesità e diabete mellito (di tipo 2) con positive ripercussioni su qualità e aspettativa di vita dei futuri adulti.

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.