Salute 11 Settembre 2024 15:34

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Chi soffre di diabete ha un rischio più alto di ammalarsi di parodontite, malattia infiammatoria delle gengive che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. A rischiare di più sono i pazienti in cui la malattia è gravata da complicanze a carico dei piccoli vasi sanguigni. È quanto emerge da uno studio coordinato dall’università di Aarhus, in Danimarca, presentato al congresso annuale della European Association for the Study of  Diabetes (Easd) in corso a Madrid e pubblicato sul Journal of Dental Research.

Analizzate 16mila persone con diabete di tipo 2

“La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona, portando a difficoltà con l’alimentazione, la comunicazione e le interazioni sociali –  commenta il coordinatore dello studio Fernando Valentim Bitencourt -. Capire  chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti”. Lo studio ha preso in considerazione circa 16mila persone con diabete di tipo 2 scoprendo che, laddove erano presenti complicanze di tipo microvascolare, le probabilità di parodontite erano più elevate.

Altri fattori di rischio

In particolare, quanti soffrivano anche di retinopatia diabetica avevano il 21% di probabilità in più di  avere una parodontite moderata/grave rispetto alle persone senza complicanze del diabete. La neuropatia diabetica era associata a un aumento del rischio del 36%. Quando erano presenti sia retinopatia sia neuropatia la probabilità di avere la parodontite saliva del 51%. Ad aumentare ulteriormente il rischio, la presenza di livelli di colesterolo e trigliceridi alti.  “Quando il diabete è mal controllato, alti livelli di zucchero nel sangue possono portare ad un’infiammazione che, nel tempo, può colpire gli occhi, portando a retinopatia, o i nervi, causando neuropatia, o le gengive, contribuendo allo sviluppo di parodontite grave”, conclude Bitencourt.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione