Salute 12 Settembre 2024 11:57

L’uso degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali

L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Lo rivela uno studio condotto da dall’Università di Bar-Ilan (Israele) e pubblicato sulla rivista Science Advances
L’uso degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali

L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali, IBD. Lo rivela uno studio condotto da Shai Bel e il suo gruppo di ricerca della Facoltà di Medicina Azrieli dell’Università di Bar-Ilan (Israele), pubblicato sulla rivista Science Advances. La ricerca dimostra che gli antibiotici interferiscono con lo strato di muco protettivo dell’intestino, una scoperta che potrebbe ridisegnare la nostra comprensione degli effetti degli antibiotici e dello sviluppo delle IBD, che comprendono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, le quali colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale.

Gli antibiotici erodono la barriera tra microbioma intestinale e sistema immunitario

Le IBD sono caratterizzate dall’erosione dello strato mucoso che funge da barriera critica tra il microbioma intestinale e il sistema immunitario. Nonostante le ricerche in corso, le cause esatte delle IBD rimangono poco chiare. Tuttavia, studi precedenti hanno indicato un legame tra l’uso di antibiotici e un aumento del rischio di sviluppare IBD. L’ultima ricerca di Bel getta nuova luce su questa associazione. “Abbiamo scoperto che l’uso di antibiotici danneggia lo strato di muco protettivo che separa il sistema immunitario dell’intestino dal microbioma”, spiega Bel. Lo studio dimostra che gli antibiotici, somministrati per via orale o iniettiva, alterano questo strato di muco vitale, facilitando la penetrazione dei batteri e aumentando il rischio di infiammazione intestinale.

A essere colpite dagli antibiotici sono le cellule della parete intestinale

Utilizzando tecniche avanzate come il sequenziamento dell’RNA, l’apprendimento automatico e la misurazione della secrezione di muco, i ricercatori hanno esaminato gli effetti degli antibiotici utilizzando modelli di topo. Dallo studio è emerso che gli antibiotici ostacolano la secrezione di muco protettivo, provocando l’infiltrazione batterica, la replicazione sistemica dell’antigene batterico e lo sviluppo di ulcere, segni distintivi delle IBD. Uno dei risultati più sorprendenti dello studio è che l’impatto degli antibiotici sulla barriera mucosa non è dovuto ad alterazioni del microbioma, ma colpisce piuttosto le cellule della parete intestinale responsabili della produzione di muco.

Allo studio trattamenti per prevenire o attenuare gli effetti negativi

“Questa scoperta infrange il paradigma secondo cui gli antibiotici danneggiano solo i batteri e non le nostre cellule”, commenta Bel. Come passo successivo, il gruppo di ricerca intende esplorare potenziali trattamenti che potrebbero attenuare gli effetti negativi degli antibiotici sulla secrezione di muco. Questi risultati non solo fanno progredire la comprensione attuale dell’IBD, ma sottolineano anche la necessità di considerare attentamente l’uso degli antibiotici e le sue implicazioni più ampie per la salute dell’intestino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione