Salute 12 Settembre 2024 13:00

L’ictus potrebbe aumentare i disturbi del sonno

Le persone che hanno avuto un ictus corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi del sonno. A scoprirlo è uno studio della Duke University, pubblicato sulla rivista Neurology.
L’ictus potrebbe aumentare i disturbi del sonno

Le persone che hanno avuto un ictus corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi del sonno. A scoprire questa associazione è uno studio condotto dagli scienziati della Duke University School of Medicine di Durham, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology. Il team di ricerca, guidato da Sara Hassani, ha coinvolto 39.559 partecipanti, 1.572 dei quali aveva avuto un ictus.

Dormire troppo poco dopo un ictus peggiora la qualità della vita

I volontari sono stati sottoposti ogni due anni a un questionario relativo alle proprie abitudini di sonno. La durata del sonno è stata divisa in tre categorie: breve (meno di sei ore), normale (da sei a otto ore), lunga (oltre otto ore). “Una buona dormita – afferma Hassani – è fondamentale per la salute del cervello e del cuore. Sappiamo che dormire troppo o troppo poco dopo un ictus può influenzare il recupero e peggiorare la qualità della vita. I nostri risultati evidenziano l’importanza di individuare strategie mirate per migliorare le abitudini del sonno”. Stando a quanto emerge dall’indagine, infatti, indipendentemente dalla fascia d’età, la durata “normale” del sonno era meno comune tra le persone che avevano avuto un ictus rispetto agli altri partecipanti.

Dopo un ictus a risentirne è la durata del sonno

In particolare, per i partecipanti di età compresa tra 18 e 44 anni il rischio di dormire in modo adeguato era del 32 per cento tra chi aveva avuto un ictus e del 54 per i soggetti sani. Tali valori salivano al 47 e al 55 per cento tra i 45 e 64 anni, rispettivamente. Infine, oltre i 65 anni la probabilità di dormire un numero sufficiente di ore era del 45 per cento in caso di ictus e del 54 per cento per chi non aveva mai avuto attacchi ischemici. Dopo aver considerato anche altri fattori potenzialmente influenti, i ricercatori hanno stimato che le persone soggette a ictus erano associate a un rischio del 54 per cento più elevato di dormire più di otto ore a notte e del 50 per cento più elevato di dormire meno di sei ore a notte rispetto a chi non aveva mai avuto la condizione. “Condizioni come l’insonnia e la sonnolenza eccessiva sono comuni nei pazienti colpiti da ictus – commenta Hassani – e possono manifestarsi come conseguenza diretta o indiretta dell’ictus stesso. Il nostro lavoro evidenzia una correlazione, ma non siamo in grado di stabilire il nesso di causalità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...