Nutri e Previeni 14 Giugno 2017 10:44

Osteoporosi: 5 regole per la prevenzione

Osteoporosi: 5 regole per la prevenzione

Per proteggere e rinforzare le proprie ossa, in vista dell’invecchiamento e dell’osteoporosi, che colpisce una donna su 4 dopo i 65 anni, ci sono almeno 5 regole da seguire, come spiegano i Centers for disease control (Cdc) americani, sul proprio sito.

No al fumo, poco alcol, una dieta con un’adeguata quantità di calcio e vitamina D, esercizi da eseguire regolarmente per sostenere peso e postura, e farmaci per rinforzare le ossa, evitando quelli che le indeboliscono.

Con questa patologia le ossa diventano molto più fragili, e basta anche un forte colpo di tosse o un piccolo trauma per fratturarsi le ossa, spesso l’anca, le braccia, il polso e la schiena. Lesioni da cui spesso è difficile riprendersi completamente.

Per prevenire le cadute, oltre a rendere la propria casa più sicura, raccomandano i Cdc, è utile fare esercizi per rinforzare le gambe, migliorare l’equilibrio e controllare gli occhi. Molti però non sanno di avere l’osteoporosi finché non si fratturano un osso. Per questo lo screening preventivo è molto importante. Attualmente i controlli per l’osteoporosi sono raccomandati per le donne dai 65 anni in su, e dai 50 ai 64 se hanno alcuni fattori di rischio, come un genitore che ha avuto una frattura dell’anca.

Il consiglio dei Cdc è di non aspettare che il danno sia evidente, ma agire prima. E quindi se uno dei propri genitori si è fratturato un osso, in particolare un osso del bacino, è bene sottoporsi prima al monitoraggio per l’osteoporosi, ricordando al proprio medico la propria storia familiare. In questo modo, il medico potrà indicare le misure per rinforzare le ossa deboli e prevenire le fratture.

Articoli correlati
Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati
Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza
L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno
In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.