Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 7 Settembre 2017

La pappa: come renderla un momento sicuro e divertente

Il momento del pasto per i bambini è una fase quotidiana importante. Infatti l’approccio con il cibo è determinante per un’educazione alimentare che accompagnerà il bambino in tutto il corso della vita. Dunque è fondamentale che il momento della pappa sia sicuro, sereno e divertente. A questo proposito i pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù forniscono una […]

Immagine articolo

Il momento del pasto per i bambini è una fase quotidiana importante. Infatti l’approccio con il cibo è determinante per un’educazione alimentare che accompagnerà il bambino in tutto il corso della vita. Dunque è fondamentale che il momento della pappa sia sicuro, sereno e divertente. A questo proposito i pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù forniscono una serie di consigli utili:

  • Controllate la temperatura del latte o degli altri cibi offerti al bambino, facendo cadere qualche goccia sul dorso della mano.
  • Sorvegliate il bambino durante il pasto, facendo attenzione che non riesca a tirare la tovaglia rovesciandosi addosso liquidi/alimenti caldi o corpi taglienti.
  • Fissatelo con le specifiche cinture sul seggiolone e controllate che esso poggi su una base ampia e stabile.
  • Non tenete accendi-sigari o fiammiferi alla portata dei bambini e conservate in posti non accessibili tutte le sostanze potenzialmente tossiche e nocive (es. detergenti, varechina, brillantante per la lavastoviglie), come specificamente riportato dai simboli inclusi nelle etichette dei prodotti.
  • Non lasciate incustodite le sostanze alcoliche.
  • Evitate di travasare sostanze tossiche/nocive in contenitori non originali, normalmente riempiti da sostanze di uso alimentare.
  • Travasare i prodotti in bottiglie anonime o, peggio, destinate originariamente ad altro uso, o addirittura a bevande può tramutarsi in un’esperienza terrificante.
  • Tra le vie di esposizione, l’ingestione continua a essere la via più frequente di contatto con i prodotti per uso domestico e purtroppo costituisce anche, dal punto di vista tossicologico, la via di maggior rischio.
  • Chiudete opportunamente gli armadietti contenenti pentole, padelle e stoviglie con appositi ganci. Riponete in posti custoditi coltelli, forbici ed altri utensili taglienti o pungenti. Tenere fuori dalla portata dei bambini alimenti di piccolo diametro che possono essere accidentalmente inalati (es. ceci, caramelle, pasta).
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano