One Health 18 Settembre 2024 15:40

‘Marmot cities’, nasce la rete italiana contro le disuguaglianze: al via le adesioni

Il progetto è coordinato dall'Iss. Le 'Marmot cities' prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute
‘Marmot cities’, nasce la rete italiana contro le disuguaglianze: al via le adesioni

Nasce la Rete italiana delle città per l’equità della salute, un network che si ispira ai principi delle cosiddette ‘Marmot cities‘, nate in Inghilterra, ma la cui pratica si sta diffondendo anche in altri Paesi. Lo annuncia l’Istituto superiore di sanità, che coordina la rete e avvia la raccolta delle adesioni con la pubblicazione della Manifestazione di interesse (il modulo di adesione). “La lotta alle disuguaglianze di salute, per una salute più equa e sostenibile per tutte e tutti, deve essere una priorità per il nostro Paese – afferma il presidente dell’Iss, Rocco Bellantone (nella foto)-. L’istituto, con le sue competenze che vanno dalla ricerca alla prevenzione alla sorveglianza, è la ‘casa ideale’ per il coordinamento di questa rete”.

“L’iniziativa – spiega l’Iss sul suo sito web, alla pagina dedicata – è rivolta a tutti i principali attori che operano a livello territoriale, come le amministrazioni locali, i servizi sanitari e di cura, le organizzazioni che promuovono l’attivismo dei cittadini, le associazioni di volontariato, quelle religiose e della comunità, con l’obiettivo di creare una rete per la messa a punto e l’implementazione di strategie contro le disuguaglianze. “L’azione locale è centrale – sottolinea Raffaella Bucciardini che coordina il progetto per l’Iss – poiché risponde alle condizioni in cui le persone nascono, crescono, lavorano, vivono e invecchiano. Il Comune costituisce il naturale ‘ombrello’ sotto cui realizzare azioni mirate per la riduzione delle disuguaglianze che tengano conto dei determinanti sociali di salute”.

 

Le ‘Marmot cities’ prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute:

  1. dai a ogni bambino/a il migliore inizio della vita
  2. permetti a tutte le persone di massimizzare le proprie capacità e di avere il controllo sulla propria vita
  3. assicura un lavoro equo per tutti/e
  4. garantisci standard di vita salutari a tutti/e
  5. crea e sviluppa luoghi e comunità salutari e sostenibili
  6. rafforza il ruolo e l’impatto della prevenzione delle malattie
  7. affronta la discriminazione e il razzismo e le loro conseguenze
  8. persegui la sostenibilità ambientale e l’equità in salute allo stesso momento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano