One Health 18 Settembre 2024 15:40

‘Marmot cities’, nasce la rete italiana contro le disuguaglianze: al via le adesioni

Il progetto è coordinato dall'Iss. Le 'Marmot cities' prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute
‘Marmot cities’, nasce la rete italiana contro le disuguaglianze: al via le adesioni

Nasce la Rete italiana delle città per l’equità della salute, un network che si ispira ai principi delle cosiddette ‘Marmot cities‘, nate in Inghilterra, ma la cui pratica si sta diffondendo anche in altri Paesi. Lo annuncia l’Istituto superiore di sanità, che coordina la rete e avvia la raccolta delle adesioni con la pubblicazione della Manifestazione di interesse (il modulo di adesione). “La lotta alle disuguaglianze di salute, per una salute più equa e sostenibile per tutte e tutti, deve essere una priorità per il nostro Paese – afferma il presidente dell’Iss, Rocco Bellantone (nella foto)-. L’istituto, con le sue competenze che vanno dalla ricerca alla prevenzione alla sorveglianza, è la ‘casa ideale’ per il coordinamento di questa rete”.

“L’iniziativa – spiega l’Iss sul suo sito web, alla pagina dedicata – è rivolta a tutti i principali attori che operano a livello territoriale, come le amministrazioni locali, i servizi sanitari e di cura, le organizzazioni che promuovono l’attivismo dei cittadini, le associazioni di volontariato, quelle religiose e della comunità, con l’obiettivo di creare una rete per la messa a punto e l’implementazione di strategie contro le disuguaglianze. “L’azione locale è centrale – sottolinea Raffaella Bucciardini che coordina il progetto per l’Iss – poiché risponde alle condizioni in cui le persone nascono, crescono, lavorano, vivono e invecchiano. Il Comune costituisce il naturale ‘ombrello’ sotto cui realizzare azioni mirate per la riduzione delle disuguaglianze che tengano conto dei determinanti sociali di salute”.

 

Le ‘Marmot cities’ prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute:

  1. dai a ogni bambino/a il migliore inizio della vita
  2. permetti a tutte le persone di massimizzare le proprie capacità e di avere il controllo sulla propria vita
  3. assicura un lavoro equo per tutti/e
  4. garantisci standard di vita salutari a tutti/e
  5. crea e sviluppa luoghi e comunità salutari e sostenibili
  6. rafforza il ruolo e l’impatto della prevenzione delle malattie
  7. affronta la discriminazione e il razzismo e le loro conseguenze
  8. persegui la sostenibilità ambientale e l’equità in salute allo stesso momento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...