One Health 18 Settembre 2024 16:48

Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open. Gli autori hanno lavorato con 346 pazienti con Parkinson e hanno scoperto che l’esposizione agli inquinanti PM 2,5 e NO 2 (biossido di azoto) è associata ad aumenti statisticamente significativi del rischio di Parkinson. Gli autori ne hanno concluso che una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare nella lotta a questa malattia modificando il suo fenotipo  e il rischio di discinesia nei pazienti affetti da malattia di Parkinson stessa.

Nei prossimi 20 anni i casi di Parkinson triplicheranno

Il Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce il 2% della popolazione di età pari o superiore a 70 anni. Si stima che il numero di individui con Parkinson nella popolazione triplicherà nei prossimi 20 anni. Sono state formulate diverse teorie per spiegare il progressivo aumento dell’incidenza della malattia. Nel corso degli anni sono state segnalate come possibili cause complesse interazioni tra fattori ambientali, predisposizione genetica e noti fattori di rischio.

Il rischio Parkinson aumenta con livelli più alti di PM2.5

In questo studio, l’esposizione a PM 2,5 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare la malattia, in particolare il fenotipo rigido-acinetico, e il rischio era più alto con livelli crescenti di PM 2,5 . Anche l’esposizione a NO 2 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare il Parkinson. Inoltre, livelli più elevati di PM 2,5 e NO 2 sono stati associati a un rischio aumentato di sviluppare discinesia dopo l’insorgenza del Parkinson.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...